11.2 C
Lecce
venerdì, Luglio 4, 2025

Religione

Il culto nel Salento di San Giovanni Elemosiniere

La vita. San Giovanni Elemosiniere nasce, intorno al 556, nell’isola di Cipro, precisamente nella città di Amatonte, dove il padre Epifanio è il governatore. Sin dall’infanzia si manifestano nel piccolo Giovanni i segni della santità e della pratiche di...

Nardò in festa per il Santissimo Crocifisso

Tutto pronto per le celebrazioni del Santissimo Crocifisso. Il Parroco della Basilica Cattedrale, Don Giuliano Santantonio, con l’amministrazione comunale del Sindaco Pippi Mellone e il Presidente del Comitato feste patronali, Luigi Parisi, hanno consolidato un programma che vedrà i...

“Tra Cielo e Terra”: celebrazione dell’Ascensione a Lecce

Nel mese di maggio generalmente cade l’Ascensione, precisamente quaranta giorni o la settima domenica dopo la Pasqua e, pertanto, è una festa mobile perché dipende dal giorno della celebrazione di quest’ultima. Essa celebra la salita al cielo di Cristo...

San Nicola di Myra da Bari al Salento, tra fede e tradione

Con le migliaia di luoghi sacri dedicatigli, san Nicola di Myra (attuale Turchia) è fra i santi più venerati al mondo sia dalla chiesa cristiana sia da quella ortodossa (Russia in testa). Per il trafugamento del suo corpo a...

Chi ha ridotto la fede a ideologia o a un elenco di principi morali ignora le parole di Gesù

di Rocco D'AMBROSIO Qualsiasi impostazione, programmazione e verifica del nostro lavoro, delle nostre relazioni, della vita tutta, devono partire da ciò: il mondo è di Dio e suo Figlio Gesù è la vera vite. Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù...

25 aprile. San Marco: fede, tradizioni e proverbi

La data del 25 aprile, onomastico di san Marco, è la data che segna il limite massimo entro cui può cadere la Pasqua che è sempre compresa fra il 22 marzo (l’ultima fu nel 1818) e, appunto, il 25...

San Giorgio, “cavaliere cavarcante cu’ la spada ‘ccidisti lu sarpente”

Su questo santo di origine orientale la Chiesa non dispone di notizie certe e tuttavia non ha vietato di ricordarlo il 23 aprile. Gli storici vedono nella sua figura una stratificazione di leggende che lo hanno reso popolare sia...

Diso pronta per festeggiare i Santi Apostoli Filippo e Giacomo

Anche per quest’anno Diso, il Paese più piccolo con la festa più grande, si addobba di luci e colori ed è pronto ad onorare i suoi Santi patroni. La storica Festa in onore dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo di...

Mariano Magrassi e l’impronta di Cristo nel mondo

di Rocco D'AMBROSIO  “Ecco come personalmente vedo l’esperienza: 'l’impronta' che Dio lascia nel fondo del cuore, quando passa nella nostra vita”. A scrivere questa nota è Mariano Magrassi (1930-2004) nel suo testo “Afferrati da Cristo”, testo del 1978 in cui...

Istituto Toniolo: ricerca su giovani e fede. Bignardi: “esperienza personale, senza comunità. In atto una trasformazione del credere”

di Gianni Borsa (Milano) Nel 2013 i giovani che hanno dichiarato di credere nella religione cristiana cattolica sono stati il 56%; nel 2023 sono il 32,7%, “con una discesa costante e un’accentuazione del 2020”. Le giovani donne che nel 2013...
- Advertisement -spot_img

Ultime News

Domani venerdì 4 e domenica 6 ad Acquarica di Lecce ed Alessano SGUARDI DAL MONDO di Terzo Millennio

Terza e quarta tappa per “Sguardi dal mondo” ad Acquarica di Lecce venerdì 4 e ad Alessano domenica 6. La...
- Advertisement -spot_img