11.2 C
Lecce
giovedì, Aprile 3, 2025

Religione

Rievocando la Passione di Cristo: la terza edizione del Presepe pasquale di Cutrofiano

Da giovedì 28 marzo a domenica 7 aprile la Chiesa Gran Madre di Dio del centro pastorale "Opere Antoniane" in via XXV Aprile a Cutrofiano ospita la terza edizione del Presepe pasquale. Il percorso nasce da un'idea di don Emanuele Vincenti, alla guida della parrocchia di "Santa...

L’Annunciazione,  tra spiritualità e tradizione popolare

Il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione, la chiesa cattolica celebra la concezione del Figlio di Dio nel grembo della Vergine per opera dello Spirito Santo, annunciata dall’Arcangelo Gabriele. In passato, specialmente nel mondo contadino, questo giorno rivestiva un’importanza particolare perché affiancato...

La domenica delle Palme e la fiera di San Lazzaro

La Domenica delle Palme celebra l’entrata di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla popolazione con rami di palma, con i quali la folla lo acclamava Gesù, Messia, e re di Israele. Successivamente la Chiesa considerò la palma simbolo della vittoria...

Nardò, Giornate FAI. Un “pezzo” di città si svela: Chiesetta delle Brusca e Chiesa delle Anime

La Chiesa della Beata Vergine Maria Vergine Immacolata della masseria Brusca e la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio di via Anime saranno due dei luoghi aperti al pubblico in occasione delle Giornate Fai di Primavera, il tradizionale appuntamento...

San Benedetto da Norcia: “Per san Benedetto la rondine sotto il tetto”

San Benedetto di Norcia (nato nel 480) rappresenta la più alta espressione del monachesimo occidentale che racchiuse la propria Regola nel monastero per eccellenza, quello di Montecassino, dove morì il 21 marzo 547 e fu sepolto accanto all’amata sorella...

Tradizioni che nutrono l’Anima: le tavole di San Giuseppe nel Salento

La festività di San Giuseppe, il 19 Marzo, è accompagnata, nel nostro Salento, da una tradizione che mi era quasi totalmente sconosciuta fino all’anno scorso, (mea culpa), ma ogni cosa ha un suo tempo anche nell’essere, quasi incidentalmente, scoperta.

San Giuseppe nel Salento: simbolismo e cultura popolare

La ricorrenza di san Giuseppe, patrono dei falegnami e degli artigiani, solitamente interrompe il digiuno e l’astinenza quaresimali ed è la prima festa dell’imminente primavera.

San Cirillo d’Alessandria: vescovo e dottore della Chiesa

Sebbene risalgano ai primi secoli del cristianesimo, la testimonianza e le parole chiare e penetranti di Cirillo di Gerusalemme sono ancora di grande attualità. Proclamato Dottore della Chiesa nel 1882 da Leone XIII, con i suoi scritti ha infatti...

La redenzione di Cristo è un progetto di salvezza, di pace e giustizia

di Rocco D'AMBROSIO La Redenzione di Cristo non è il supermercato delle soluzioni facili. È l'opera di Dio in questo mondo, è un progetto di salvezza, di pace e giustizia, di gioia e serenità in Lui e per mezzo di...

Tradizione e devozione: Le Tavole di San Giuseppe a Otranto

Il 19 marzo si festeggia San Giuseppe, la cui devozione si concretizza - come si evince dal profilo facebook del Comune di Otranto - nella tradizione delle Tavole e della Massa. Al di là dell'aspetto religioso, una volta...
- Advertisement -spot_img

Ultime News

Sandro Frisullo presenta il saggio “La Politica. Pensare e agire per trasformare la società”

Mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 18.00 presso il Grand Hotel Tiziano a Lecce (Viale Porta d’Europa 1 Carducci),...
- Advertisement -spot_img