11.2 C
Lecce
venerdì, Aprile 4, 2025

Politica

Bettino Craxi: l’ultimo socialista “di sinistra”

Craxi sosteneva di aver commesso molti errori nella sua carriera politica, ma allo stesso tempo pensava di non meritare di morire al confino, dato che aveva sempre servito il Paese.  Si muoveva sempre al limite tra l’arroganza e la capacità...

La fine di FINI

Era il 1994, una serata di febbraio a ridosso della campagna elettorale politica. Nella mia funzione di Presidente Provinciale di Alleanza Nazionale presentavo in una Piazza Sant’Oronzo gremita e gioiosa il leader della destra italiana, Gianfranco Fini. Era il predestinato, l’uomo che aveva...

Giuseppino Jones. Alla ricerca del fondo perduto

Non c’è un solo provvedimento, emanato in questo periodo, che sia stato all’altezza delle aspettative create da Conte con le sue promesse visionarie. Dai bonus alla cassa integrazione, dai prestiti garantiti al fondo perduto. Tutto è stato lento, come l’incedere di una testuggine....

Il teppismo parlamentare e l’avanzata delle toghe rosse

Il teppismo (o, peggio, lo sciacallaggio) parlamentare non può conciliarsi con quell’unità nazionale che, oggi più che mai, è necessaria al Paese, invocata dal Presidente della Repubblica Mattarella. Un Parlamentare che se la prende con una Regione non si era mai visto, ma...

Comunquemente e senzadubbiamente: ‘ntu culu a tutti

Sono, ora più che mai, convinto che a creare un personaggio sia l’immaginario collettivo. Qualche volta il notabile se lo merita, per essersi distinto nel campo della cultura, in quello letterario, scientifico, tecnico, giuridico; spesso no, ma quando egli emerge, te lo ritrovi...

La povertà avanza tra nuovi poveri e chiusura di aziende

Si dice che i lavoratori dipendenti votino il partito comunista (ora la sinistra) perché è l’unico partito che cura gli interessi di chi lavora (e paga le tasse), contro quelli degli imprenditori, fortunati nullafacenti, evasori e sfruttatori dei proletari. Secondo la dottrina “rossa”,...

Ma alla fine, chi paga?

Un periodo di emergenza è una fase della vita in cui chiunque dovrebbe dare il meglio di sé ed è proprio in questo momento che emerge il meglio o il peggio di un popolo. L’uomo, sin dalla nascita, si prepara ad essere...

Le task force nell’era del Covid 19

Non voglio che quest’articolo venga letto necessariamente come l’antonimo del Governo Conte o, meglio, delle sue azioni. Mi piacerebbe, invece, che fosse letto con un certo senso critico, “correttamente critico”, senza appello alla demagogia, senza pregiudizi ed alla luce dei risultati che, ad...

La questione italiana

Il vero problema in Italia è l’ormai insostenibile antinomia tra l’élite strafottente e disonesta e il popolo, umiliato, oltraggiato e, costantemente, sottovalutato. L’indecente disgusto aleggiante tra i palazzi della politica, nei media, sui social, l’evidenza dei cattivi esempi e il perdurare di azioni illecite...

Sodoma e Gomorra

Non principi morali quali educazione e rispetto, ma arroganza e disprezzo; non lavoro e sacrificio, ma reddito di cittadinanza, indennità di disoccupazione ed edonismo; non studio e cultura, ma tv spazzatura, esteriorità ed apparenza; non filosofia, ma filodossia; non fede, ma miscredenza e...
- Advertisement -spot_img

Ultime News

Sandro Frisullo presenta il saggio “La Politica. Pensare e agire per trasformare la società”

Mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 18.00 presso il Grand Hotel Tiziano a Lecce (Viale Porta d’Europa 1 Carducci),...
- Advertisement -spot_img