I primi anni e la famigliaNacque a Corinaldo in provincia di Ancona il 16 ottobre 1890 e fu battezzata lo stesso giorno coi nomi di Maria Teresa. Fu poi cresimata, secondo l’uso dei tempi, in tenera età, il 4...
Alla vigilia della solennità del 29 giugno Amedeo Lomonaco traccia su Vatican news un interessante percorso – che qui riproponiamo - sulle figure dei Santi Pietro e Paolo, fratelli nel martirio, attraverso le riflessioni di Papa Francesco.
Il 29 giugno
è...
“La letteratura dialettale è quella che si svolge in opposizione, o in presenza (per chi non voglia vedere questa continua e storica opposizione fra le regioni e la nazione, di una letteratura nazionale in lingua”?
Su tale aspetto è...
Adesso abbiamo bisogno di risposte, qui e ora.
Altrimenti ci sfugge il senso del tempo. E per ritrovarlo può aiutarci Aurelio
Agostino: il tempo è memoria del passato, attenzione al presente, attesa del
futuro (Confessioni)…
È sempre impresa difficile chiedere a chi vive...
"Le parole gentili non costano nulla. Non irritano mai la lingua o le labbra. Rendono le altre persone di buon umore. Proiettano la loro stessa immagine sulle anime delle persone, ed è una bella immagine". Blaise Pascal
Ricordiamo Giuseppe Ungaretti, scomparso nel 1970, attraverso una delle sue tante meravigliose poesie attraverso il quale il poeta inventò uno stile nuovo, delicatamente visivo, paragonabile al linguaggio delle arti visive.
La notte tra il primo e il 2 giugno 1970...
Il 1° giugno, come dal Martirologio Romano, si celebra la «memoria di san Giustino, martire, che, filosofo, seguì rettamente la vera Sapienza conosciuta nella verità di Cristo: la professò con la sua condotta di vita e quanto professato fece oggetto di insegnamento,...
Le norme in materia di lavoro sull’integrità
fisica del lavoratore sono molteplici e tendono alla tutela della salute del
lavoratore e alla salubrità degli ambienti di lavoro.
Norme sacrosante e assolutamente
necessarie. Il lavoratore deve lavorare in sicurezza e non subire incidenti,
ammalarsi o...