11.2 C
Lecce
giovedì, Aprile 3, 2025

Rossella Barletta

Osservazioni in presa diretta. Un accorato appello e un invito allargato a tutti

  In questo periodo estivo di assidua frequentazione balneare, la sosta sulle spiagge libere, in questo caso del Comune di Lecce, diventa banco di prova del senso civico (e del rispetto dell’ambiente) dei numerosi e variegati frequentatori, sia forestieri sia...

Labirinto: simbolo di smarrimento e di prostrazione mentale  

  Alzi la mano chi non ha mai avuto la sensazione di trovarsi in un labirinto ossia nel mezzo di una vicenda personale o di una situazione fuori dalla sfera soggettiva, attirato da un’impercettibile seduzione o da una appena appena...

Il caos dentro e attorno a noi

È risaputo che, attraverso le parole, ognuno di noi esprime il proprio pensiero il quale scaturisce dalla forma mentis. Questa consente di barcamenarci, di mantenerci a galla e di non essere travolti dalle opinioni e dalle osservazioni degli altri,...

Santa Marina nel Salento: il ‘rito’ delle zagaredde

Benché nel calendario liturgico sia riportata il 18 giugno, nei paesi salentini come Copertino, Miggiano, Muro Leccese, Parabita e, soprattutto Ruggiano (frazione di Salve), dove esiste l’omonimo Santuario, santa Marina è festeggiata il 17 luglio. Delle due sante col medesimo...

Santi Pietro e Paolo: icone di fede e cultura popolare nel Salento

Su san Pietro esistono numerosissime leggende, secondo le quali fu il primo cristiano ad approdare in Puglia, dopo il lungo percorso iniziato ad Antiochia, al fine di evangelizzare la popolazione e proseguire alla volta di Roma, mèta finale dove...

Falò, erbe e rituali: le tradizioni di San Giovanni nel Salento

La Chiesa cristiana ha collocato al 24 giugno la nascita (anziché la morte) di san Giovanni Battista per la solennità del personaggio, strettamente collegato a Cristo, che da questi fu battezzato. Astronomicamente il sole raggiunge la massima distanza dall’equatore celeste...

Chiarezza, oscurità, coerenza…senza risposta!                    

  Chi scrive, specialmente per il pubblico, può ben comprendere quanto il periodo breve e l’uso di vocaboli semplici anziché dotti, richiedano un’attenta ricerca e una scelta accurata perché sono incaricati di esprimere un pensiero comune, meglio se sintetico e...

Sant’Antonio di Padova: devozione popolare e consuetudini nel Salento

Sant’Antonio di Padova gode una profonda venerazione a Lecce ed in tutto il Salento; in passato, nel mondo rurale, spesso era contrapposto a sant’Antonio abate per una presunta appartenenza di quello al ceto nobile, sicché i due santi avrebbero...

La Casa Circondariale di Lecce “in canto” e incanta con “Evasione corale”. Ospite Albano.

Evasione corale La perdita della libertà fisica, a cui agogna ogni essere umano, insieme a quella di pensiero, è una condizione senza dubbio dolorosa a cui non si pensa mai di potere imbattersi. A causa di incidenti di percorso, a...

Decine e decine al giorno, ma un segnum fa la differenza.     

Siamo circondati da decine e decine di signi, segni, talvolta comuni e facilmente individuabili, tra l’altra da decrittare. Possono giungerci da lontano, essere benvoluti o inquietanti; immediatamente comprensibili o possono rimanere sospesi e poi sfumare del tutto, col loro...

About Me

Rossella Barletta, esperta di storia locale, da oltre quarant’anni indaga sul patrimonio storico, folklorico, antropologico, artigianale, gastronomico del Salento. Negli ultimi tempi il suo interesse precipuo è rivolto al recupero del lessico dialettale e gergale, prima che cada nell’oblio, coi suoi risvolti umani, sociali e storici. Tantissime le sue pubblicazioni, che possono essere consultate su www.rossellabarletta.it o sul sito edizionigrifo.it.
62 POSTS
0 COMMENTS
- Advertisement -spot_img

Latest News

Sandro Frisullo presenta il saggio “La Politica. Pensare e agire per trasformare la società”

Mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 18.00 presso il Grand Hotel Tiziano a Lecce (Viale Porta d’Europa 1 Carducci),...
- Advertisement -spot_img