11.2 C
Lecce
lunedì, Maggio 19, 2025

Rossella Barletta

Un riconoscimento a Carlo Carlà: elogio all’homo faber

In gergo tecnico si definisce telaista e giusto gli amanti delle due ruote conoscono sia il termine sia il significato e pure il ruolo professionale di tale figura che è riduttivo definire artigiano perché lo svolge entro i confini...

San Luca, tra devozione e tradizioni popolari

Secondo una leggenda san Luca, evangelista, sarebbe stato colui che per primo raffigurò la Madonna col Bambino che sarebbe diventato il modello di tante Madonne nere; secondo un’altra, la prima Madonna “Hodegitria” (protettrice dei viandanti), dipinta da san Luca...

I sentimenti di virtus e di pietas traduciamoli in solidarietà

Come conseguenza della rivoluzione teologico-spirituale portata dal Cristianesimo, moltissimi vocaboli riferiti alla cura dell’anima subirono modificazioni e acquisirono nuovi significati. La concezione religiosa e morale instaurò un rapporto diverso fra il divino e l’umano. Pertanto parole come virtus, fides,...

Modus vivendi: il passo brevissimo che separa la misura dallo spreco     

Indugio sul significato di “misura” e di “limite” augurandomi di sollecitare l’impegno a recuperare, per esempio, il cibo che, nonostante gli appelli, continua ad essere sprecato. Ormai il gesto è ritenuto necessario, mentre il suo contrario è decisamente inammissibile...

Col nuovo anno scolastico il proposito di dialogare per rispettare l’ambiente

Al pari di ogni ricorrenza importante, evidenziata col colore rosso sul calendario in vigore in Italia, rinnovato ogni anno, dopo la prima decade di settembre - con lievi modifiche applicate nelle diverse regioni per ragioni climatiche -, avviene l’apertura...

Osservazioni in presa diretta. Un accorato appello e un invito allargato a tutti

  In questo periodo estivo di assidua frequentazione balneare, la sosta sulle spiagge libere, in questo caso del Comune di Lecce, diventa banco di prova del senso civico (e del rispetto dell’ambiente) dei numerosi e variegati frequentatori, sia forestieri sia...

Labirinto: simbolo di smarrimento e di prostrazione mentale  

  Alzi la mano chi non ha mai avuto la sensazione di trovarsi in un labirinto ossia nel mezzo di una vicenda personale o di una situazione fuori dalla sfera soggettiva, attirato da un’impercettibile seduzione o da una appena appena...

Il caos dentro e attorno a noi

È risaputo che, attraverso le parole, ognuno di noi esprime il proprio pensiero il quale scaturisce dalla forma mentis. Questa consente di barcamenarci, di mantenerci a galla e di non essere travolti dalle opinioni e dalle osservazioni degli altri,...

Santa Marina nel Salento: il ‘rito’ delle zagaredde

Benché nel calendario liturgico sia riportata il 18 giugno, nei paesi salentini come Copertino, Miggiano, Muro Leccese, Parabita e, soprattutto Ruggiano (frazione di Salve), dove esiste l’omonimo Santuario, santa Marina è festeggiata il 17 luglio. Delle due sante col medesimo...

Santi Pietro e Paolo: icone di fede e cultura popolare nel Salento

Su san Pietro esistono numerosissime leggende, secondo le quali fu il primo cristiano ad approdare in Puglia, dopo il lungo percorso iniziato ad Antiochia, al fine di evangelizzare la popolazione e proseguire alla volta di Roma, mèta finale dove...

About Me

Rossella Barletta, esperta di storia locale, da oltre quarant’anni indaga sul patrimonio storico, folklorico, antropologico, artigianale, gastronomico del Salento. Negli ultimi tempi il suo interesse precipuo è rivolto al recupero del lessico dialettale e gergale, prima che cada nell’oblio, coi suoi risvolti umani, sociali e storici. Tantissime le sue pubblicazioni, che possono essere consultate su www.rossellabarletta.it o sul sito edizionigrifo.it.
67 POSTS
0 COMMENTS
- Advertisement -spot_img

Latest News

Nardò si prepara per la “Notte Bianca del Commercio”

Si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi della primavera salentina: sabato 14 giugno, le vie della città...
- Advertisement -spot_img