Rocco D'AMBROSIO
La verità evangelica non strizza l’occhio. Qualora lo facesse diventerebbe funzionale a un progetto, a un partito o schieramento politico, al potente di turno o a chissà chi. Si macchierebbe così di fondamentalismo.
Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù...
di Rocco D'AMBROSIO
Nella formazione della classe dirigente italiana, non solo politica, tanto hanno contribuito i pastori delle nostre comunità, sia preti che vescovi e, in alcuni casi, anche pontefici: da Giovanni Bosco ad Agostino Gemelli, da Romolo Murri a...
di Rocco D'AMBROSIO
Tante parole non sono seguite dai gesti, quindi sono vuote, sono delle vere e proprie chiacchiere.
Il Vangelo odierno: In quel tempo, e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi...
"C'è da preoccuparsi, questo governo vuole sostituire una cultura non solo dei posti". Lo dice Corrado Augias a diMartedì, da Flores, preoccupato dal tentativo di riequilibrio dello Spoil system Rai posto in essere dal Governo Meloni. Secondo il giornalista...
Quando penso che più passa il tempo e più le cose peggiorano, mi chiedo come mai. Perché le cose non sono più come una volta? Perché in politica ci si vende al miglior offerente. Perché i politici non sono...
Come la intendevano i latini, l’ars, arte, non riguarda soltanto la creatività o l’invenzione di qualcosa, ma la trasformazione in applicazioni concrete di conoscenze astratte. Al contrario di quanto si possa credere, il significato del monosillabo latino non presuppone...
di Rocco D'AMBROSIO
Troppo digiuno formativo in materia politica ha ingrossato le schiere dei puritani, come quelle dell’antipolitica, dell’astensionismo, della chiusura in un privato individualista, razzista e meschino.
Cosa c’entra un movimento religioso inglese (XVI-XVII sec) con la politica italiana? Molto;...
Delle volte c’è da domandarsi perché in certi casi si sente la necessità di “essere più realisti del re”, o come direbbe qualcuno “essere più cristiani di Gesù Cristo”. Eppure è quello che sta succedendo intorno al caso di...
La Francia introduce il diritto all’aborto nella Costituzione. Pare si tratti di un caso unico al mondo. In passato altri Paesi avevano collegato il diritto ad interrompere la gravidanza al diritto alla salute o al diritto alla privacy (la...
Sarà che ormi l'età avanza ma, ormai, faccio fatica ad accettare certe affermazioni. Nei giorni scorsi ho avuto modo di partecipare ad un corso di approfondimento riguardante la violenza di genere. Ovviamente, si sono affrontate tante tematiche attuali, prima...