Nulla permane, nulla è libero dal perpetuo mutare
Sono morto, che posso fare?
- Dal Libro tibetano dei morti -
“Ho pensato a un lavoro che è in continua trasformazione e che si crea nell’arco di un’intera vita, come se fosse la...
(AdnKronos) Con il numero 3567 in edicola, fumetteria e Panini.it di oggi mercoledì 3 aprile, Topolino celebra 75 anni del suo storico 'giornaletto'. Era infatti il 7 aprile 1949 quando arrivò nelle edicole italiane la prima uscita della pubblicazione...
“Il ritorno del lupo nel Salento: iniziamo a conoscerlo”. È questo il titolo dell’evento organizzato da Hic Sunt Lupi, il progetto di studio, monitoraggio e gestione del lupo nel Salento, finanziato dall’assessorato all’ambiente della Regione Puglia in collaborazione con...
Secondo la tradizione popolare, san Francesco da Paola (1416-1507), paesino della Calabria, dal suo eremo di Paterno, previde la sciagura che si sarebbe abbattuta per mano dei turchi su Otranto nel 1480. La previsione, comunicata al re di Napoli...
Un Mondo a Parte di Riccardo Milani è il film più visto del giorno di Pasqua, con circa 775.000 euro (772.077 euro) e 110.000 ingressi, superando i colossi americani Kung Fu Panda 4 e Godzilla e Kong - Il Nuovo...
Nuovi dati sull'edilizia romana emergono dagli scavi in corso al Parco Archeologico di Pompei. Negli ambienti di antiche domus che lo scavo archeologico sta portando alla luce nella Regio IX, insula 10, sono riemerse importanti testimonianze di un cantiere...
"Il mulino di Limetz" di Claude Monet (1840-1926) sarà uno dei pezzi forti della '20th Century Evening Sale' che si terrà a maggio a New York da Christie's durante la settimana delle grandi aste primaverili.
Nel panorama del cinema italiano, poche figure hanno lasciato un'impronta così indelebile come Aldo Fabrizi. Con il suo volto caratteristico, la sua voce unica e il suo talento poliedrico, è diventato sinonimo della commedia all'italiana, contribuendo a plasmare un'intera...
In tutta la provincia di Lecce le feste pasquali hanno il loro epilogo con la Pasquetta, diversamente detta riu o pascareddhra: una scampagnata con annessa merenda che si fa il Lunedì dell’Angelo e che i leccesi protraggono al martedì, rispettando un’antichissima consuetudine, retaggio del rito bizantino.
Un viaggio a ritroso nel tempo conduce a Melpignano, nella Grecìa Salentina, nell’elegante Palazzo Marchesale, che farà un’apertura straordinaria, nella mattinata di Pasquetta.
Lunedì 1 aprile, dalle 10 alle 13, si potrà accedere liberamente per fare una passeggiata nella dimora nobiliare che racchiude quasi l’intera storia...