11.2 C
Lecce
mercoledì, Agosto 27, 2025

Cultura

Tante medaglie per gli studenti del De Giorgi alla Gara Nazionale di Fisica

Andrea Giuri, Luca De Masi, Luigi Perrone e Francesco Poto hanno conquistato rispettivamente una medaglia d’oro con miglior prova teorica, due medaglie d’argento e una medaglia di bronzo. Dal 10 al 13 Aprile, nella città costiera di Senigallia, si è...

Studenti startupper di Lecce dal Papa: “Un’esperienza unica ed emozionante”

Venerdì scorso, nell'Aula Paolo VI della Città del Vaticano, Papa Francesco ha incontrato 6000 studenti, insegnanti e Dirigenti scolastici della Rete nazionale delle Scuole di pace, impegnati in percorsi di educazione alla pace e alla cura. Tra loro anche gli studenti della Scuola Secondaria...

Monopoli. Museo diocesano: visite gratuite il 27 e 28 aprile

Anche in questo fine settimana il Museo Diocesano offre al pubblico visite guidate gratuite. Sabato 27 e domenica 28 alle ore 10,30 ci sarà la possibilità di avere approfondite spiegazioni sul percorso espositivo e sui capolavori provenienti da chiese...

A Leverano, famiglie a teatro con “Farfalle. Storie di trasformazioni”

Prosegue la rassegna Ci vuole un fiore - famiglie a teatro promossa da Factory Compagnia Transadriatica nel progetto Teatri del nord Salento. Domenica 28 aprile (ore 17:45 - ingresso 8/6 euro) nel Teatro Comunale di Leverano spazio a Farfalle. Storie di trasformazioni di e con Otto Marco Mercante con musiche di Leone Marco...

Sabato a Campi Salentina ‘Per un teatro umano’ va in scena “Il Dio del massacro”

Sabato 27 aprile (ore 20:45 - ingresso 10/8 euro) al Teatro Excelsior Carmelo Bene di Campi Salentina prosegue Per un teatro umano, stagione di teatro e danza del progetto Teatri del nord Salento. In scena "Il Dio del massacro", spettacolo di Areté Ensemble e CiprianiGambaccini, scritto da Yasmina...

25 aprile. San Marco: fede, tradizioni e proverbi

La data del 25 aprile, onomastico di san Marco, è la data che segna il limite massimo entro cui può cadere la Pasqua che è sempre compresa fra il 22 marzo (l’ultima fu nel 1818) e, appunto, il 25...

Cucina sostenibile, consigli e pratiche per aiutare l’ambiente  

  Cucina sostenibile: cosa significa e perché è importante metterla in atto Parlare di cucina sostenibile vuol dire parlare di scelte consapevoli e responsabili. Significa non sprecare il cibo all’interno della filiera della ristorazione, creare piatti con ingredienti chilometro zero e con...

Convegno nazionale di studi: ““Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento”

Cinque giornate per approfondire le vicende che hanno attraversato Bitonto, Bari e tutta la regione Puglia nella prima metà del ‘900, un secolo definito “breve”, ma che, sotto molti aspetti, continua ancora oggi, con le sue suggestioni o con...

Domani all’Unisalento, “Le sfide dell’inclusione: il mondo del lavoro”

Il mondo del lavoro come luogo in cui le barriere all’inclusione possono costruire opportunità e creare disparità. Istituzioni, capitalismo e precarietà del lavoro. Il precariato di genere. Di questi e di altri temi si discuterà, il 24 aprile, alle...

San Giorgio, “cavaliere cavarcante cu’ la spada ‘ccidisti lu sarpente”

Su questo santo di origine orientale la Chiesa non dispone di notizie certe e tuttavia non ha vietato di ricordarlo il 23 aprile. Gli storici vedono nella sua figura una stratificazione di leggende che lo hanno reso popolare sia...
- Advertisement -spot_img

Ultime News

Due inni all’amore e all’amicizia: i libri di Maria Grazia De Rosa e Paolo Colonna alle “Vie del miele”

di Luca Santoro MELENDUGNO - L’evento che celebra la dolcezza in ogni sua forma, la manifestazione "Le Vie del Miele" che...
- Advertisement -spot_img