11.2 C
Lecce
domenica, Aprile 20, 2025

Cultura

I sapori della Pasqua nel Salento: un patrimonio da custodire 

La Pasqua è una festa di origine ebraica e ricorda la fuga dall’Egitto del medesimo popolo. Il nome originario deriva da pessah, che significa letteralmente “saltare oltre”, in ricordo della notte quando il Signore oltrepassò le case degli Ebrei,...

La collezione “Case di Carta” di Ninì Elia in mostra alla Bernardini di Lecce

Saranno in mostra, dal 29 marzo al 23 aprile 2024, negli spazi della Biblioteca Bernardini, a Lecce le opere della collezione “Case di Carta” dell’architetto – artista Ninì Elia. L’inaugurazione, oggi venerdì 29 marzo  alle 18.00: interverranno con l’artista: Luigi...

“Come fanno i girasoli”, bioromanzo di Anja Lepestok

Il girasole deve il nome al suo comportamento eliotropico: fiori e foglie sono sempre orientati verso il sole. Quando la fioritura è ormai completa, la caratteristica di “seguire” il sole cessa; il girasole però, continua a volgere il suo...

Riti sacri e cultura popolare: il giovedì santo e le sue tradizioni

Il Giovedì Santo conclude la Quaresima e inizia il triduo pasquale con la messa della Cena del Signore che comprende il rito della lavanda dei piedi. Dopo il canto del Gloria della messa di oggi le campane che vengono suonate a distesa, taceranno fino alla notte tra il sabato e la domenica di Pasqua.

Novoli ospita “Il viaggio dei bambini. Ballata per la Katër I Radës”

A ventisette anni dal naufragio della nave albanese nel Canale d’Otranto, nel quale morirono oltre cento persone, giovedì 28 marzo il Teatro Comunale di Novoli ospita "Il viaggio dei bambini. Ballata per la Katër I Radës". La nuova produzione di Factory Compagnia Transadriatica è inserita...

Dal 2 al 27 aprile “Salento in Cima alla Cuccagna”

Tre Comuni coinvolti e decine di squadre pronte a sfidarsi in quello che da gioco antico è diventato uno sport a tutti gli effetti, riconosciuto dal Coni. Dal 2 al 27 aprile a Monteroni, Collepasso e Cocumola si svolgerà la terza edizione del Torneo “Salento in Cima alla...

Biblioteche scolastiche, bando fondo promozione della lettura: domande dal 3 aprile

È stato pubblicato in G.U. n. 71 del 25 marzo il comunicato del Ministero della Cultura per il Fondo promozione della lettura 2024. In particolare, sul sito della Direzione generale biblioteche e diritto d'autore è pubblicato il D.D.G. n. 221 del 15 marzo...

Rievocando la Passione di Cristo: la terza edizione del Presepe pasquale di Cutrofiano

Da giovedì 28 marzo a domenica 7 aprile la Chiesa Gran Madre di Dio del centro pastorale "Opere Antoniane" in via XXV Aprile a Cutrofiano ospita la terza edizione del Presepe pasquale. Il percorso nasce da un'idea di don Emanuele Vincenti, alla guida della parrocchia di "Santa...

“La storia culturale degli ebrei” di Stefani e Assael

di Cristiana Dobner @Piero Stefani - Davide Assael, Storia culturale degli ebrei, Il Mulino, Bologna, 2024 Un saggio che scorre ma che richiede anche perseverante attenzione: ricerca che si muove e si articola attraverso i secoli, in ambiti in cui esisteva...

“Lacreme e Sang”, la sceneggiata secondo Mario Merola e Nino D’Angelo

Si terrà giovedì 28 marzo 2024, alle 17.00, presso la Biblioteca Comunale “Salvatore Paolo” di Carmiano (LE), la presentazione del volume “LACREME E SANG – la sceneggiata secondo Mario Merola e Nino D’Angelo” (SHATTER Edizioni) di Mario Galeotti e...
- Advertisement -spot_img

Ultime News

Nardò. Mattiamoci all’opera: concerto per la pace

Sesto appuntamento domani con la nuova rassegna musicale della stagione del Teatro La novità della quindicesima edizione della stagione del...
- Advertisement -spot_img