11.2 C
Lecce
martedì, Aprile 22, 2025

Cultura

La Carica dei 101: compie 63 anni il classico che affascina ancora

Il 25 gennaio 1961 il mondo si innamorava dei dalmata Pongo e Peggie, dei loro cuccioli e degli sgangherati padroni Roger e Anita. In quella data, infatti, andava in scena la prima proiezione del lungometraggio alla Radio City Music...

“Spigolature del Salento” di Luigino Binanti

Nella Sala Conferenze dell'Episcopio in Piazza Duomo a Lecce, oggi alle 18.00, Luigino Binanti presenterà il suo ultimo libro “Spigolature del Salento”, una raccolta di articoli redatti dal giornalista e professore universitario per l’omonima rubrica - “Spigolature salentine” -...

“Matematica al femminile: esplorando l’infinito potenziale”

#Provincia di Lecce e CPO Insieme all ’UMI per le Olimpiadi della Matematica 2024 Venerdì 26 gennaio, nelle Scuderie di Palazzo Gallone, a Tricase, otto squadre femminili di altrettante scuole superiori salentine si confronteranno nelle prove nazionali delle Olimpiadi della Matematica 2024, promosse...

Matteo Garrone, agli Oscar con Io Capitano

Io Capitano di Matteo Garrone nella corsa per gli Oscar: candidato ufficiale dell'Italia al miglior film internazionale dell'edizione 2024, è stato scelto per la cinquina finale della notte delle stelle che si terrà il 10 marzo. Le nomination, scelte da membri dell'Academy da un...

Francesco di Sales, patrono dei giornalisti: la connessione tra fede e comunicazione

Nel vasto panorama dei santi e dei patroni, c'è uno che, apparentemente, potrebbe sembrare a prima vita  ‘fuori luogo’ tra i giornalisti moderni: San Francesco di Sales. Nato nel 1567 e canonizzato nel 1665, questo vescovo e teologo del...

Stasera a Nardò, Miseria e Nobiltà

Nardò - Stasera 24 gennaio, quarto appuntamento con la nuova rassegna Teatro Km zero di TerramMare Teatro e Comune di Nardò. Al Teatro comunale di corso Vittorio Emanuele II c’è Miseria e Nobiltà, la celebre commedia di Eduardo Scarpetta...

Morciano di Leuca in festa con San Giovanni elemosiniere

Il calendario liturgico ricorda il 23 gennaio san Giovanni detto Elemosiniere (556-619), patriarca  di Alessandria d'Egitto (dal 609 al 619), col nome di Giovanni V. Nacque nell'isola di Cipro da una famiglia ricca e nobile, di credo cristiano. Fin da giovane manifestò propensione per la carità...

35 Anni Senza Dalí: il ricordo del genio surrealista e il mondo dei sogni pittorici

Nel cuore della Catalogna, sotto il cielo vibrante di colori, nacque un genio eccentrico, cocktail ben assortito di genialità e delirio, destinato a scuotere il mondo dell'arte: Salvador Dalí. Il 11 maggio 1904, a Figueres, un giovane visionario aprì...

Lu scire de lu tiempu

di Carlo Vincenzo Greco Nell’immensità del cielo, la Luna, ambasciatrice di pace e il Sole, messaggero di vita, come antichi narratori del destino, tessono la trama della vita con raggi d'argento e fuoco. Sospesi tra il passato e il...

Comunicare. Non è solo connettere: ‘to share’ e ‘to care’

Il prefetto del Dicastero per la Comunicazione, Paolo Ruffini,  firma la prefazione al libro “Comunicare”,  Libreria Editrice Vaticana, 2024, che raccoglie i dieci Messaggi di Francesco per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, raccolti dall’Unione Cattolica Stampa Italiana e...
- Advertisement -spot_img

Ultime News

Per ora “Grazie e il grazie impone tanto silenzio. Avremo bisogno di tempo per capire meglio”

di Rocco D' AMBROSIO Un’immagine ricorrente, che papa Francesco ci ha sottolineato spesso durante la pandemia, è quella della barca,...
- Advertisement -spot_img