Il calendario liturgico del 2 febbraio celebra la Purificazione della Vergine, avvenuta il quarantesimo giorno dal parto, ed è consacrato alla Presentazione di Nostro Signore Gesù Cristo. Popolarmente è detto Candelora perché si benedicono le candele, cui si attribuiscono...
Il 31 gennaio 1988 Giovanni Paolo II lo dichiarò «padre e maestro della gioventù».
San Giovanni Bosco, conosciuto anche come Don Bosco, è stato un sacerdote cattolico e educatore italiano del XIX secolo. Nato il 16 agosto 1815 a Becchi,...
Appuntamento a Specchia venerdì 2 febbraio con la “Fiera della Candelora”, un appuntamento che ogni anno si rinnova in Piazza del Popolo e dove visitatori abituali e non possono acquistare capi di abbigliamento, alimentari, calzature, utensili per la casa,...
di Rocco D'AMBROSIO
È difficile oggi ricevere attenzione e, ancora più, stupore e timore se il tutto non è esagerato, eclatante, appariscente. Invece Gesù nella sinagoga di Cafarnao...
Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, insegnava. Ed...
Nel vasto panorama dei santi e dei patroni, c'è uno che, apparentemente, potrebbe sembrare a prima vita ‘fuori luogo’ tra i giornalisti moderni: San Francesco di Sales. Nato nel 1567 e canonizzato nel 1665, questo vescovo e teologo del...
Il calendario liturgico ricorda il 23 gennaio san Giovanni detto Elemosiniere (556-619), patriarca di Alessandria d'Egitto (dal 609 al 619), col nome di Giovanni V. Nacque nell'isola di Cipro da una famiglia ricca e nobile, di credo cristiano. Fin da giovane manifestò propensione per la carità...
di Rocco D'AMBROSIO
Gesù compie il tempo, cioè colma le attese del suo popolo e afferma che ciò che hanno sempre cercato sta ora li, a portata di mano: “il regno di Dio è vicino”. È Lui vicino e ciò...
Nel martirio di san Sebastiano è rappresentata la sua abilità nel fabbricare e usare armi, per lo più frecce forgiate col ferro, in quanto arciere al comando dell’imperatore Diocleziano. Proprio con quelle armi, paradossalmente, fu torturato dopo essere stato...
È un santo amato e festeggiato in tutta Italia, con riti che sono strettamente connessi alla tradizione popolare dei vari luoghi del nostro Paese, che vanno dalla benedizione degli animali all’accensione dei falò. A Novoli, nel nostro Salento, in suo...
Il 17, 18 e 19 gennaio Tiggiano si illumina con la Festa di Sant’Ippazio, patrono del piccolo borgo medievale del Capo di Leuca, nel Sud Salento e considerato il protettore della virilità e della fertilità maschile, simboleggiate dalla pestanaca.
L’ormai tradizionale appuntamento...