di Mema
Il titolo di Madonna della Neve affonda le sue origini nei primi secoli del cristianesimo ed è strettamente legato alla storia della Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma.
La Leggenda della Madonna della Neve
Secondo la leggenda, nel IV...
Su san Pietro esistono numerosissime leggende, secondo le quali fu il primo cristiano ad approdare in Puglia, dopo il lungo percorso iniziato ad Antiochia, al fine di evangelizzare la popolazione e proseguire alla volta di Roma, mèta finale dove...
La Chiesa cristiana ha collocato al 24 giugno la nascita (anziché la morte) di san Giovanni Battista per la solennità del personaggio, strettamente collegato a Cristo, che da questi fu battezzato.
Astronomicamente il sole raggiunge la massima distanza dall’equatore celeste...
Giugno, come tutti sanno, porta l’estate. Questa stagione, che ci richiama alla mente calde e lunghe giornate afose, ha inizio il 21 alle ore 11 e 24 minuti con l’ingresso del Sole nel segno zodiacale del Cancro, mentre dal...
Sant’Antonio di Padova gode una profonda venerazione a Lecce ed in tutto il Salento; in passato, nel mondo rurale, spesso era contrapposto a sant’Antonio abate per una presunta appartenenza di quello al ceto nobile, sicché i due santi avrebbero...
Il programma
Il prossimo 2 giugno ricorrerà la festa del Corpus Domini. Nella notte tra sabato 1 e domenica 2, la comunità patuense si riverserà nelle stradine del borgo dando ufficialmente inizio alla IX edizione dell’Infiorata di Patù, ormai conosciuta...
Nel mese di maggio generalmente cade l’Ascensione, precisamente quaranta giorni o la settima domenica dopo la Pasqua e, pertanto, è una festa mobile perché dipende dal giorno della celebrazione di quest’ultima. Essa celebra la salita al cielo di Cristo...
Con le migliaia di luoghi sacri dedicatigli, san Nicola di Myra (attuale Turchia) è fra i santi più venerati al mondo sia dalla chiesa cristiana sia da quella ortodossa (Russia in testa). Per il trafugamento del suo corpo a...
Per fare in modo che tutta la città possa vivere l’emozione del Corteo storico di San Nicola, dal 2 al 4 maggio tornerà nei Municipi cittadini una copia benedetta del quadro del santo patrono, accompagnata da mostre ed esibizioni...
di R. MEMO
Nel cuore della Puglia, la città di Altamura si trasforma ogni anno in un affascinante borgo medievale per celebrare la sua undicesima edizione della "Federicus - Festa Medievale". Questo evento non solo offre ai visitatori un'esperienza unica...
Dal Duca di Mantova di Rigoletto, a Nedda dei Pagliacci, fino a Colombina di Arlecchinata. Sono solo alcuni dei ruoli operistici messi in palio in vista delle recite...