11.2 C
Lecce
lunedì, Maggio 19, 2025

Tradizione

Sant’Antonio di Padova: devozione popolare e consuetudini nel Salento

Sant’Antonio di Padova gode una profonda venerazione a Lecce ed in tutto il Salento; in passato, nel mondo rurale, spesso era contrapposto a sant’Antonio abate per una presunta appartenenza di quello al ceto nobile, sicché i due santi avrebbero...

A Patù l’infiorata colora di petali e fede il piccolo borgo

  Il programma Il prossimo 2 giugno ricorrerà la festa del Corpus Domini. Nella notte tra sabato 1 e domenica 2, la comunità patuense si riverserà nelle stradine del borgo dando ufficialmente inizio alla IX edizione dell’Infiorata di Patù, ormai conosciuta...

“Tra Cielo e Terra”: celebrazione dell’Ascensione a Lecce

Nel mese di maggio generalmente cade l’Ascensione, precisamente quaranta giorni o la settima domenica dopo la Pasqua e, pertanto, è una festa mobile perché dipende dal giorno della celebrazione di quest’ultima. Essa celebra la salita al cielo di Cristo...

San Nicola di Myra da Bari al Salento, tra fede e tradione

Con le migliaia di luoghi sacri dedicatigli, san Nicola di Myra (attuale Turchia) è fra i santi più venerati al mondo sia dalla chiesa cristiana sia da quella ortodossa (Russia in testa). Per il trafugamento del suo corpo a...

San Nicola: dal 2 al 4 maggio il Corteo storico rivive nei quartieri periferici

Per fare in modo che tutta la città possa vivere l’emozione del Corteo storico di San Nicola, dal 2 al 4 maggio tornerà nei Municipi cittadini una copia benedetta del quadro del santo patrono, accompagnata da mostre ed esibizioni...

Altamura,Federicus-Festa Medievale: un viaggio nel tempo

di R. MEMO Nel cuore della Puglia, la città di Altamura si trasforma ogni anno in un affascinante borgo medievale per celebrare la sua undicesima edizione della "Federicus - Festa Medievale". Questo evento non solo offre ai visitatori un'esperienza unica...

25 aprile. San Marco: fede, tradizioni e proverbi

La data del 25 aprile, onomastico di san Marco, è la data che segna il limite massimo entro cui può cadere la Pasqua che è sempre compresa fra il 22 marzo (l’ultima fu nel 1818) e, appunto, il 25...

San Giorgio, “cavaliere cavarcante cu’ la spada ‘ccidisti lu sarpente”

Su questo santo di origine orientale la Chiesa non dispone di notizie certe e tuttavia non ha vietato di ricordarlo il 23 aprile. Gli storici vedono nella sua figura una stratificazione di leggende che lo hanno reso popolare sia...

Diso pronta per festeggiare i Santi Apostoli Filippo e Giacomo

Anche per quest’anno Diso, il Paese più piccolo con la festa più grande, si addobba di luci e colori ed è pronto ad onorare i suoi Santi patroni. La storica Festa in onore dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo di...

Illuminando le Tradizioni: le luminarie in corsa per l’UNESCO

Rappresentano l’elemento caratteristico delle feste patronali con le lori luci multicolore inserite in splendide composizioni lignee intarsiate come ricami. Per ricreare un’atmosfera magica si sono imposte nel mondo come testimonial di grandi marchi dello stile, della moda e dello...
- Advertisement -spot_img

Ultime News

Nardò si prepara per la “Notte Bianca del Commercio”

Si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi della primavera salentina: sabato 14 giugno, le vie della città...
- Advertisement -spot_img