11.2 C
Lecce
giovedì, Luglio 17, 2025

Gusto che ti PuGlia

Concorso ‘Cuochi e Fantasia’, Premio Salvatore Colì

Oggi 8 marzo, alle ore 11, la sala conferenze stampa di Palazzo Adorno a Lecce, ospiterà la presentazione dell’edizione 2024 del Concorso Gastronomico Regionale “Cuochi e Fantasia - Premio Salvatore Colì”, competizione riservata agli Istituti Alberghieri pugliesi. Anche in questa quarta edizione, momento molto...

I pasticceri salentini Enrico Casarano e Fabrizio Napoli conquistano “L’Arcimboldo – 3 pennelli 2024”

I pasticceri salentini Enrico Casarano e Fabrizio Napoli conquistano “L’Arcimboldo – 3 pennelli 2024” che premia gli ARTISTI DEL GUSTO, “Custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio,...

“Viaggio nelle infinite storie dentro al bicchiere”

(Castrignano De Greci) Se ben fatto l’abbinamento birra cibo esalta ciò che si mangia e ciò che si sceglie di bere. Se a tutto ciò poi si aggiungono dei racconti coinvolgenti, l’esperienza regala una soddisfazione piena. Nasce da questa convinzione...

La ricetta di Paola: i mustaccioli

di Paola RENNI Kg 1 farina 500 grammi zucchero 500 grammi di mandorle tostate 5 uova 100 ml di latte tiepido 20 grammi ammoniaca per dolci 80 grammi cacao amaro 2 bustine di lievito per dolci Chiodi di garofano e cannella 1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere succo di 2 arance e di 2 limoni buccia grattugiata di 1...

Chiacchiere di Carnevale, tra gusto e allegria

Il Carnevale, un periodo di festa e allegria che cattura l'immaginazione di persone di ogni età, è celebrato in tutto il mondo con sfilate, maschere e, naturalmente, con deliziosi dolci tipici.  Tra le prelibatezze che emergono in questo periodo, le...

Le polpette al sugo, impasto di sapori e affetti

Nel cuore del meraviglioso Salento, tra i colori vivaci e i profumi avvolgenti, una tradizione culinaria unica si tramanda di generazione in generazione: le polpette. Ed in particolare le polpette al sugo della nonna rappresentano un autentico capolavoro gastronomico, un...

Paparina ‘nfucata o fritta

La paparina o fritta è un piatto tipico della cucina salentina.  Papaver rhoas, comunemente noto come papavero comune o rosolaccio, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Papaveraceae presente in quasi tutto il bacino mediterraneo. Si raccoglie dall’autunno...

Profumo di tradizione: il pane fatto in casa

La massaia salentina, sino a qualche decennio fa, abile custode delle tradizioni culinarie, preparava il pane fatto in casa con passione e maestria. L’impasto e la lavorazione del pane è un’arte che si tramanda da generazione in generazione. La farina...

Le ‘sagne ncannulate’

Spesso in Puglia e soprattutto nel Salento rappresentano il tipico piatto della domenica: può essere sostituito dai noti minchiareddhi o dalle orecchiette, pasta fresca con maestria preparata dalle massaie salentine. La tradizione racconta che la forma della sagna ncannulata, ossia...

La pittula…in un racconto

“Te l’Immaculata la prima pittulata” recita un noto proverbio salentino, ma di fatto la pittula rimane una costante di tutte le festività natalizie e non solo. Oltre il confine del tempo e delle tradizioni spesso è la prima portata anche degli antipasti estivi.
- Advertisement -spot_img

Ultime News

A Surano, Uno, nessuno e Pirandello

Dopo la conclusione delle esercitazioni sceniche della Scuola di Teatro, parte il 17 luglio 2025 la stagione estiva della...
- Advertisement -spot_img