10 maggio 2020, festa della mamma. Vissuta
quest’anno con toni e modi diversi, senza grandi festeggiamenti, ma con la
possibilità di regalarle almeno un fiore o il suo dolce preferito. Tuttavia il
significato di questa ricorrenza non cambia, non muta nel tempo....
42 anni fa
fu ucciso a soli trent’anni Giuseppe Impastato, detto Peppino, giornalista e
attivista.
Conosciuto per
le sue lotte e le sue denunce contro Cosa nostra, non solo a Cinisi, dove era
nato il 5 gennaio del 1948 e dove fu assassinato...
42 anni fa
una telefonata delle Brigate Rosse fece trovare il cadavere di Aldo Moro
nel bagagliaio di una Renault, parcheggiata in via Caetani a Roma.
9 maggio 1978, una data che l’Italia non potrà mai dimenticare e difatti così oggi...
Cos’è la giustizia?
Platone direbbe che è la virtù per
eccellenza a cui tutte le virtù particolari devono adeguarsi, l’equilibrio
di tutte le virtù. Ma qui non mi riferisco al concetto di giustizia
dal punto di vista filosofico, ossia a ciò che è giusto o...
La rete è invasa da “esperti” di ogni materia, ma quelli in materia fiscale
non si contano. Uno in particolare sembra conoscere il sistema tributario
italiano meglio di chi lo ha scritto. Questo signore, che io definisco “tax
genius”, considera i Commercialisti...
Con la
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n. 23 del 08/04/2020, meglio conosciuto come Decreto
Liquidità, sono diventate operative le misure a supporto di imprese e
professionisti. Dato che dalla lettura del decreto molti concetti risultano di
difficile comprensione, in questo articolo...
La dimensione economica
dell’evasione fiscale in Italia è meno della metà dei costi relativi a sprechi
e inefficienze generate dalla Pubblica Amministrazione. In sostanza, lo Stato
italiano sperpera 250 miliardi di euro ogni anno, ma continua a pretenderne la
metà dalle imprese e...
Una domanda che spesso mi viene rivolta è la seguente: si pagano le tasse sulle donazioni o sui prestiti tra familiari? Ebbene, sì! Anche sul denaro ricevuto in regalo si pagano le tasse, ma solo in determinati casi e solo se si superano certi importi (quelli della cosiddetta franchigia).
Papa Francesco ha parlato
di una «eccessiva rivendicazione di sovranità da parte degli Stati» che quando
degenera in un «nazionalismo conflittuale», produce «razzismo o antisemitismo».
V’è, poi, chi è convinto
che il nazionalismo abbia origini del tutto simili al razzismo, trovando giustificazione,
tale sommario...
Nel
nostro Paese sono milioni i cittadini che non possono curarsi perché non hanno
i soldi per farlo e, per esprimere un eufemismo costituzionale, lo Stato sempre
meno “garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In realtà, ciò che accade oggi è semplice: il
sistema sanitario...