11.2 C
Lecce
lunedì, Aprile 21, 2025

Cultura

Il debutto di SUR, Salento University Radio, la webradio di UniSalento

Una App, 25 produzioni originali, 22 eventi e iniziative UniSalento riascoltabili in podcast, circa 100 tra docenti, studenti e studentesse, collaboratori dell’Ateneo ed esperti, coinvolti su argomenti di interesse di studio e approfondimento. Sono i numeri di SUR, Salento...

Darwin Day 2024 al Museo di Nardò

Incontri esperienziali e webinar nelle giornate del 17, 18 e 28 febbraio al Museo della preistoria di Nardò. Il Darwin Day celebra ogni anno la figura dello scienziato naturalista Charles Darwin nell’anniversario della sua nascita (12 febbraio) e promuove la...

Follia e liberazione, un toccasana per l’umore con “Capa fresca”

Il tour nei teatri italiani che vede protagonista Giovanni Vernia, sbarca al Teatro Apollo di Lecce. L’attesa performance dell’eclettico comico, attore, conduttore radiofonico, regista e dj producer genovese, organizzata da Life Spettacoli, Top Agency e Ventidieci, si terrà il prossimo...

Martedì grasso. Vecchie consuetudini

Ogni anno la festa di s. Antonio abate (17 gennaio) segna l’inizio del Carnevale che si conclude il martedì grasso, determinato dalla data di inizio della Quaresima, a sua volta dipendente da quella della Pasqua. Com’è noto, il Carnevale è...

Lu tridici te febbraru, a Lequile, la festa te Santu Itu Piccinnu

La comunità di Lequile fortemente legata alla tradizione religiosa della sua terra celebra Santu Itu in tre diverse date:1. Il 13 febbraio: "Festa del Patrocinio" o "Santu Itu Piccinnu" 2. Il martedì di Pasqua: "Festa della traslazione della reliquia" o...

Cultura popolare e i detti su Santu Itu

Con ogni detto su San Vito, Lequile ha una storia da raccontare, una lezione da insegnare o un consiglio da offrire. Essi non solo aggiungono colore e peculiarità al linguaggio parlato nella zona, ma fungono anche da tramite per...

Pino Ingrosso ‘canta’ Pasolini

Melendugno - "Lo spettacolo è tratto dall’omonimo disco che contiene 11 poesie di Pier Paolo Pasolini musicate da Pino Ingrosso e una canzone edita scritta da Pasolini e da Domenico Modugno. Negli scritti di Pasolini c’è tutto il suo...

Noi e i diversi: toccare per amare, per prendere cura e per comunicare

di Rocco D'AMBROSIO Un’autentica pedagogia ci aiuterebbe a collegare continuamente gesti, parole e pensieri, emozioni. Troveremmo così come sanare molte lacerazioni interiori. Diventeremmo così un po' più sereni e autentici. Il Vangelo odierno: In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso,...

11 febbraio 1858 l’incontro di Bernardette con la “Signora”

L’11 febbraio la Chiesa cattolica romana celebra la memoria della Madonna di Lourdes alla quale è associata la Giornata Mondiale del Malato, una ricorrenza che fu istituita il 13 maggio 1992 da papa Giovanni Paolo II. Dal 5 all’11 febbraio 2024 la reliquia di santa Bernadette...

“Non ho l’età”: 60 anni dopo

Non ho l'età venne scritta da Nisa, Mario Panzeri e Gene Colonnello e presentata al Festival di Sanremo 1964, condotto da Mike Buongiorno. Il pezzo era interpretato dall’allora sedicenne Gigliola Cinquetti in coppia con la italo-belga Patricia Carli. Non ho l’età trionfò a sorpresa, sbaragliando i grandi...
- Advertisement -spot_img

Ultime News

I nomi dei vincitori della IX edizione del premio “Virtù e conoscenza”

Alto Riconoscimento a persone che si sono distinte per le loro virtù morali e il loro contributo positivo alla...
- Advertisement -spot_img