11.2 C
Lecce
mercoledì, Ottobre 22, 2025

Cultura

Navigando sui versi: Gennaio

di Alessia Minonne Sulla linea fredda dell’inverno, Gennaio di Giovanni Pascoli ci offre un affascinante ritratto dell'inverno e delle sue peculiarità. In questo articolo, si cercherà di esplorare  la bellezza intrinseca di questa poesia, analizzando le immagini poetiche, i simboli...

Al via il Progetto Culturaee: “Raccogliamo Valore – Doniamo Cultura”

Partirà da Casarano, presso l'Istituto Tecnico Economico De Viti De Marco con il sensibile sostegno della dirigente scolastica Prof.ssa Rosaria De Marini la prima tappa del progetto Culturaee, un'iniziativa educativa innovativa che mira a sensibilizzare i giovani studenti sul corretto...

Nelle sale, “Gli altri”: girato in Salento

Da oggi nelle sale "Gli Altri", tratto dall’omonimo libro di Michele Prisco, diretto da Daniele Salvo. Girato in provincia di Lecce tra Gallipoli, Parabita, Nardò, Galatina e Veglie. I protagonisti della vicenda sono: Ida Di Benedetto, Beppe Servillo, Gianfranco Gallo, Lorenzo Parrotto e Gioia Spaziani. “Gli altri”, è un film...

Mentre la fòcara arde…

Carlo Vincenzo Greco Fede e tradizione si intrecciano nei versi di questa poesia. Attraverso l'uso coinvolgente del dialetto salentino, l'autore dipinge un quadro accesso, vivo della festa di Sant'Antonio, focalizzandosi sulla magnifica fòcara che arde...

Sant’Antonio “te lu focu”

È un santo amato e festeggiato in tutta Italia, con riti che sono strettamente connessi alla tradizione popolare dei vari luoghi del nostro Paese, che vanno dalla benedizione degli animali all’accensione dei falò.  A Novoli, nel nostro Salento, in suo...

Happy Days: 50 anni di risate, amicizia e…nostalgia

50 anni di Happy Days ! Chi non aspettava su di giri  una delle sitcom più iconiche della storia tv? Precisamente il 15 gennaio 1974 di martedì sul network Usa Abc debuttò Happy Days, creatura di  Garry Marshall, la...

Alla biblioteca OgniBene, laboratorio di fumetto umoristico

Primo appuntamento martedì 23 gennaio, con il laboratorio di fumetto umoristico dedicato a ragazzi e ragazze dai 10 ai 15 anni, per immergersi in un’esperienza creativa e imparare i primi rudimenti per realizzare un mini-fumetto. Il Comics, o...

Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali

Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, presso la Bernardini di Lecce. In apertura l’omaggio al poeta Giulio Erminio Caputo  di cui ricorre il ventennale della morte e al poeta Livio De Carlo. L’incontro vedrà la partecipazione del...

La “pestanaca” di Sant’Ippazio

Tutti i prodotti che la terra offre all’uomo, oltre ad una valenza nutritiva, hanno anche una risonanza simbolica di carattere religioso, economico, culturale ecc. In questo percorso si inserisce la pestanaca di Sant’Ippazio, santo protettore di Tiggiano, di cui...

Amu lu fuecu

di Carlo Vincenzo Greco Nel calore avvolgente delle espressioni dialettali, la poesia in vernacolo emerge come un'ardente fiamma che danza tra le parole, rievocando antiche tradizioni e dando vita a emozioni intraducibili. Tra le sfumature linguistiche   il fuoco diventa...
- Advertisement -spot_img

Ultime News

La memoria che canta: a Melpignano nasce il Centro di Documentazione della Musica Popolare

Melpignano si conferma cuore pulsante della cultura salentina. Conclusi i lavori di riordino e schedatura del Fondo Chiriatti, una...
- Advertisement -spot_img