Lieti nella speranza, corso on line per operatori pastorali delle diocesi di Puglia, per gli studenti ISSR, per i docenti IRC e per i cultori della Parola, è organizzato dalla Facoltà Teologica Pugliese in collaborazione con la Conferenza...
L’ultima notte di dicembre, il 31, che apre le porte al nuovo anno, è nota come la “Notte di San Silvestro”, come si può evincere da locandine e pubblicità varie affisse nei vari angoli del paese.
In tanti però ignorano...
Una storia vera...da raccontare per non dimenticare
Una storia suggestiva che sembra quasi incredibile. La storia di un Bambinello, una statuina di 60 centimetri, che raffigura Gesù Bambino in piedi, abilmente intagliata in un unico pezzo di legno.
Una lunga...
di Rocco D'AMBROSIO
Il Natale cristiano è Gesù che si incarna: il Figlio di Dio si fa carne e diventa uno come noi. E nel Natale laico chi o cosa si incarna? Un valore, un principio etico, un augurio, un...
L’esperienza religiosa, così come tutto
ciò che compiamo nella nostra esistenza, ha e muove i suoi passi dall’essere
che, anche se inconsciamente s’interroga. Tuttavia, diverse sono le posizioni
che alcuni autori, all’interno della psicologia della religione, adottano.
McDougall sostiene che non vi è...
“A lli sei, santu Nicola, a lli ottu, santa Maria; a lli tridici santa Lucia; a lli vinticinque, lu Missia”
Tanti sono i proverbi, le poesie e le
filastrocche che si ripetono il 13 dicembre, giorno in cui si ricorda il
martirio...
Santa
Lucia, martire cristiana uccisa durante le persecuzioni di Diocleziano a
Siracusa, è venerata sia dalla Chiesa cattolica che da quella ortodossa.
La festa
liturgica del 13 dicembre, prima dell’introduzione del calendario gregoriano,
cadeva nel giorno del solstizio d’inverno e
da qui il proverbio ripetuto...