Nel panorama delle rivendicazioni manifestate pubblicamente in alcuni centri del Salento dalle operaie del tabacco, un cenno particolare merita lo sciopero avvenuto a Tiggiano il 25 gennaio 1961 che divenne eclatante e unico nel suo genere perché durò un...
La Direzione Regionale Musei Puglia comunica che sono stati completati i lavori relativi al miglioramento dell’accessibilità di Castel del Monte, pertanto il cortile ottagonale e le sale del pian terreno del monumento UNESCO sono ora accessibili anche ai visitatori con ridotta capacità...
Firmati i Patti Lateranensi: «La Santa Sede e l'Italia hanno riconosciuto la convenienza di eliminare ogni ragione di dissidio fra loro esistente con l'addivenire ad una sistemazione definitiva dei reciproci rapporti». Con questa premessa si aprono i Patti dei Lateranensi che, dopo...
La Conferenza di Yalta è stata una riunione tenutasi dal 4 al 11 febbraio 1945 tra i leader delle principali potenze alleate della Seconda Guerra Mondiale: il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt, il primo ministro britannico Winston...
Il 31 gennaio 1865, esattamente 159 anni fa venne abolita la schiavitù negli Stati Uniti D’America.
«La schiavitù o altra forma di costrizione personale non potranno essere ammesse negli Stati Uniti, o in luogo alcuno soggetto alla loro giurisdizione, se...
C’è ancora chi è convinto che Mussolini fosse di destra, ma se si approfondiscono le scelte da egli compiute nelle varie fasi della sua vita politica, non si possono negare le molteplici affinità con il Socialismo, in particolare allorquando...
Sono
figlio di un minatore ed anch’io, in questo periodo e non solo, ricordo il
disastro di Marcinelle. Bois du Cazier è
il nome che identifica la miniera di Marcinelle, quella che l’8
agosto 1956 “inghiottì” 262 minatori, di cui 136 italiani (molti Salentini). Pochissimi...
Il castello di Corigliano d’Otranto è oggi un luogo di incontro e di cultura, così come nel passato è stato un luogo di difesa e di guerra. Riportato allo splendore di un tempo è fruibile per ammirarne le stratificazioni...
Oggi sono quarant’anni da quella sera stellata del 27 giugno del 1980 quando un DC9 della compagnia Itavia con 81 persone a bordo, tra cui 16 bambini, decollato da Bologna e diretto a Palermo, esplose nel cielo tra le...
Amo leggere ed approfondire qualunque argomento che riguardi l’Italia dei misteri, l’Italia dei depistaggi, delle stragi, della P2, delle connessioni tra Stato e mafia.
Non
v’è chi non ascrivi, tra i tanti martiri in nome dello Stato, il generale Carlo
Alberto Dalla...
Dal Duca di Mantova di Rigoletto, a Nedda dei Pagliacci, fino a Colombina di Arlecchinata. Sono solo alcuni dei ruoli operistici messi in palio in vista delle recite...