11.2 C
Lecce
venerdì, Maggio 23, 2025

Il Libro

“È primavera” di parole: incontri letterari a Lecce

Dopo gli appuntamenti con Sigfrido Ranucci, Saverio Raimondo e Andrea Donaera, dal 17 al 24 aprile con le presentazioni dei nuovi romanzi di Andrea Piva (mercoledì 17), Giorgio Scianna (martedì 23) e Andrea Martina (mercoledì 24) a Lecce prosegue "È primavera". In attesa delle prossime edizioni della rassegna Io non...

Antonella Di Bartolo, la dirigente coraggio che riporta i bimbi in classe: esce il suo libro “Domani c’è scuola”

Sarà in libreria dal 30 aprile per Mondadori il primo libro di Antonella Di Bartolo "Domani c’è scuola", racconto della preside siciliana che ha combattuto l’assenteismo scolastico in uno dei quartieri più difficili della provincia palermitana. Quando vince il concorso...

A Campi Salentina, “Una politica da mediare” di Egidio Zacheo

Oggi  12 aprile 2024 alle ore 18.30, la Sala Convegni “Don Pietro Serio” (p.zza Libertà) a Campi Salentina (Le), accoglierà la presentazione ufficiale del nuovo saggio di Egidio Zacheo, dal titolo “Una politica da mediare”, edito da Edizioni Esperidi....

Le Officine culturali Ergot di Lecce ospitano Osvaldo Piliego con “Bianchi Venezia”

Un viaggio in bici che attraversa i luoghi della memoria: mercoledì 10 aprile (ore 20 - ingresso libero) le Officine culturali Ergot di Lecce ospitano la presentazione ufficiale di “Bianchi Venezia”. Il nuovo libro di Osvaldo Piliego, con una nota di Margherita Macrì, è in uscita per Collettiva edizioni indipendenti nella...

“La colpa è mia” di Andrea Donaera a Gallipoli, Lecce e Salve

In concomitanza con il lancio ufficiale, da mercoledì 10 a sabato 13 aprile a Gallipoli, Lecce e Salve, lo scrittore salentino Andrea Donaera presenta in anteprima “La colpa è mia“, terzo romanzo in uscita per Bompiani. Dopo "Io sono la bestia" (2019) e "Lei...

“Come fanno i girasoli”, bioromanzo di Anja Lepestok

Il girasole deve il nome al suo comportamento eliotropico: fiori e foglie sono sempre orientati verso il sole. Quando la fioritura è ormai completa, la caratteristica di “seguire” il sole cessa; il girasole però, continua a volgere il suo...

“La storia culturale degli ebrei” di Stefani e Assael

di Cristiana Dobner @Piero Stefani - Davide Assael, Storia culturale degli ebrei, Il Mulino, Bologna, 2024 Un saggio che scorre ma che richiede anche perseverante attenzione: ricerca che si muove e si articola attraverso i secoli, in ambiti in cui esisteva...

“Lacreme e Sang”, la sceneggiata secondo Mario Merola e Nino D’Angelo

Si terrà giovedì 28 marzo 2024, alle 17.00, presso la Biblioteca Comunale “Salvatore Paolo” di Carmiano (LE), la presentazione del volume “LACREME E SANG – la sceneggiata secondo Mario Merola e Nino D’Angelo” (SHATTER Edizioni) di Mario Galeotti e...

“Tra il silenzio e il tuono”, Roberto Vecchioni si racconta

«Questo è un romanzo epistolare fasullo, strabico. Oh sì, le lettere ci sono, più di 50, ma non ricevono mai risposta… Sembra un’iperbole ma non è così: dovevo scriverlo, questo libro, perché mi stava dentro, passati gli 80 anni,...

Lecce, Biblioteca Bernardini: “La tempesta perfetta”di Claudio Pagliara

Giovedì 21 marzo 2024, alle ore 18.30, alla Biblioteca Bernardini la presentazione del libro di Claudio Pagliara, “La tempesta perfetta. USA e Cina sull'orlo della terza guerra mondiale”, PIEMME. Dialoga con l’autore Marcella Rizzo.
- Advertisement -spot_img

Ultime News

Presicce-Acquarica: Nadia Terranova, Saba Anglana e Wanda Marasco ospiti dello Strega Tour

Fino a domenica 25 maggio nei vari attrattori culturali di Presicce-Acquarica, l'undicesima edizione di Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto, dedicata al tema "Leggere...
- Advertisement -spot_img