11.2 C
Lecce
venerdì, Luglio 11, 2025

Cultura

La Grotta dei Cervi: 54 anni fa la scoperta

Nella notte dell’1 febbraio 1970cinque aderenti al Gruppo Speleologico Salentino “P. De Lorentis” (Maglie), diretto da Mario Moscardino, raggiunsero Porto Badisco (Otranto) per effettuare ricerche sulla gobba rocciosa detta Montagnola, nel territorio della Valle del Cervo. Incuriositi dalla presenza...

‘Nel blu dipinto di blu’ conquista Sanremo il 1° febbraio 1958

Nel blu dipinto di blu trionfa a Sanremo il 1° febbraio del 1958, 66 anni fa: l'ottava edizione del Festival di Sanremo, la prima trasmessa in diretta televisiva, ha premiato la straordinaria collaborazione di Domenico Modugno e Jonny Dorelli....

Calendario popolare salentino. Febbraio

 Nel mese più corto dell’anno la luce del giorno cresce gradualmente e tale fenomeno è percettibile il 2, giorno della Candelora, quando la tia llunghisce ‘n’ura, il giorno si allunga di un’ora, ed è quasi un annuncio dell’imminente primavera....

Nardò, “Rita” una tragicommedia sulla famiglia e la morte

 Secondo appuntamento di Quarta Parete venerdì 2 febbraio (ore 21) al Teatro Comunale TerramMare Teatro e Comune di Nardò presentano il secondo appuntamento della rassegna Quarta Parete (in tutto cinque produzioni scelte tra le migliori compagnie italiane), in programma venerdì...

159 anni fa, abolizione della schiavitù negli USA

Il  31 gennaio 1865, esattamente 159 anni fa venne abolita la schiavitù negli Stati Uniti D’America. «La schiavitù o altra forma di costrizione personale non potranno essere ammesse negli Stati Uniti, o in luogo alcuno soggetto alla loro giurisdizione, se...

San Giovanni Bosco, “padre e maestro della gioventù”

 Il 31 gennaio 1988 Giovanni Paolo II lo dichiarò «padre e maestro della gioventù». San Giovanni Bosco, conosciuto anche come Don Bosco, è stato un sacerdote cattolico e educatore italiano del XIX secolo. Nato il 16 agosto 1815 a Becchi,...

La “Fiera della Candelora” a Specchia, tra fede e tradizione

Appuntamento a  Specchia venerdì 2 febbraio con la  “Fiera della Candelora”,  un appuntamento che ogni anno si rinnova in Piazza del Popolo e dove visitatori abituali e non possono acquistare capi di abbigliamento, alimentari, calzature, utensili per la casa,...

“Chiedimi dove andiamo” di Elena Bisacca

#Proposta di lettura "Salire su un treno della memoria significa altro che il mero andare a vedere Auschwitz: significa attivare un processo di messa in discussione dei valori, operare un’indagine interiore, ri-conoscere se stessi alla luce di un’esperienza emotiva. Scegliere...

Alla Bernardini:“A lezione di Libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista, tra etica e politica”

Dal 2 al 16 febbraio giunge a Lecce, negli spazi della Biblioteca Bernardini, la mostra “A lezione di Libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista, tra etica e politica”, realizzata in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa del grande meridionalista,...

A Galatone, Corinne Clery e Francesco Branchetti in “Le relazioni pericolose”

Galatone - Con lo spettacolo Le Relazioni Pericolose, tratto dal romanzo epistolare di Pierre Ambroise-François Choderlos de Laclos, con Corinne Cléry e Francesco Branchetti, anche autore della regia, proseguono a Galatone le attività del Teatro Comunale con la stagione ‘Teatri dell’Agire’ anno sesto – 2023.24 ‘Fuori dai Tempi’. Appuntamento...
- Advertisement -spot_img

Ultime News

Dal 12 al 25 luglio, al via la decima edizione del festival “Il cammino celeste” nelle province di Lecce e Brindisi

Giovannangelo de Gennaro & Serkan Mesut Halili, La Cantiga de la Serena & Orchestra Giovanile del Mediterraneo, Ars Nova...
- Advertisement -spot_img