Nel Salento, principalmente a Nardò, il 20 febbraio è ricordato san Gregorio Armeno. Prima di spiegare il motivo della ricorrenza, è il caso di spendere qualche parola sulla sua figura, cercando di rintracciare le origini del culto tra i...
La luce dei piccoli falò disseminati fra i crocicchi delle vie, mentre si diffondono i suoni e le voci dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta. Oggi 17 febbraio, Cutrofiano è pronto a rivivere la festa di “Sant’Antoni te...
Se, per caso, si dovesse scrivere un racconto in chiave moderna in grado di privilegiare l’”attualità” di un santo italiano, al fine di constatare quanto sia sentito particolarmente vicino dai fedeli o sia oggetto d’invocazione, la figura di san...
Il mercoledì delle Ceneri era consuetudine recarsi in chiesa per ricevere sul capo la cenere benedetta, simbolo di penitenza, ottenuta dalla combustione delle palme dell’anno precedente, pure esse benedette. Liturgicamente comincia il periodo di Quaresima o quadragesima (da quadragesima...
La comunità di Lequile fortemente legata alla tradizione religiosa della sua terra celebra Santu Itu in tre diverse date:1. Il 13 febbraio: "Festa del Patrocinio" o "Santu Itu Piccinnu" 2. Il martedì di Pasqua: "Festa della traslazione della reliquia" o...
di Rocco D'AMBROSIO
Un’autentica pedagogia ci aiuterebbe a collegare continuamente gesti, parole e pensieri, emozioni. Troveremmo così come sanare molte lacerazioni interiori. Diventeremmo così un po' più sereni e autentici.
Il Vangelo odierno: In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso,...
L’11 febbraio la Chiesa cattolica romana celebra la memoria della Madonna di Lourdes alla quale è associata la Giornata Mondiale del Malato, una ricorrenza che fu istituita il 13 maggio 1992 da papa Giovanni Paolo II.
Dal 5 all’11 febbraio 2024 la reliquia di santa Bernadette...
SANTA APOLLONIA, 9 febbraio
Sul martirio di santa Apollonia, dialettale salentino Pulonia o Bulonia, originaria di Alessandria d’Egitto, circolano diverse leggende, ciascuna con una trama differente. Una riporta che, dimostrando poteri miracolosi, ridusse in polvere alcuni simulacri pagani e, per...
Incolpata di vilipendio alla religione pagana fu sottoposta ad efferate torture, tra cui lo strappo dei seni con grandi tenaglie arroventate; le ferite causate, tuttavia, furono sanate miracolosamente da san Pietro apparsole in visione.
L’episodio ha sancito il patronato delle...
Per avere effettuato il salvataggio di un bambino che stava soffocando per una lisca conficcatasi nella gola, san Biagio ha il patronato su di essa; invece, per essere stato scarnificato con pettini di ferro, i contadini e coloro che...