11.2 C
Lecce
mercoledì, Settembre 3, 2025

Rossella Barletta

La Casa Circondariale di Lecce “in canto” e incanta con “Evasione corale”. Ospite Albano.

Evasione corale La perdita della libertà fisica, a cui agogna ogni essere umano, insieme a quella di pensiero, è una condizione senza dubbio dolorosa a cui non si pensa mai di potere imbattersi. A causa di incidenti di percorso, a...

Decine e decine al giorno, ma un segnum fa la differenza.     

Siamo circondati da decine e decine di signi, segni, talvolta comuni e facilmente individuabili, tra l’altra da decrittare. Possono giungerci da lontano, essere benvoluti o inquietanti; immediatamente comprensibili o possono rimanere sospesi e poi sfumare del tutto, col loro...

“Tra Cielo e Terra”: celebrazione dell’Ascensione a Lecce

Nel mese di maggio generalmente cade l’Ascensione, precisamente quaranta giorni o la settima domenica dopo la Pasqua e, pertanto, è una festa mobile perché dipende dal giorno della celebrazione di quest’ultima. Essa celebra la salita al cielo di Cristo...

San Nicola di Myra da Bari al Salento, tra fede e tradione

Con le migliaia di luoghi sacri dedicatigli, san Nicola di Myra (attuale Turchia) è fra i santi più venerati al mondo sia dalla chiesa cristiana sia da quella ortodossa (Russia in testa). Per il trafugamento del suo corpo a...

Festa del Lavoro e Calendimaggio – 1° maggio

I miei nonni materni non avevano più l’abitudine di uscire insieme per passeggiare in città. Con l’avanzare dell’età, molte abitudini si cancellano naturalmente. Però l’1 maggio, con un garofano rosso appuntato sull’abito o tenuto in mano, quasi fosse un...

Sotto il mese di maggio: proverbi e consuetudini

In questo mese il sole è sempre più frequentemente in cielo e la temperatura registra un graduale aumento che favorisce la crescita dei fiori, dei frutti e del frumento; tuttavia è possibile che si verifichino giornate fredde e, in...

25 aprile. San Marco: fede, tradizioni e proverbi

La data del 25 aprile, onomastico di san Marco, è la data che segna il limite massimo entro cui può cadere la Pasqua che è sempre compresa fra il 22 marzo (l’ultima fu nel 1818) e, appunto, il 25...

San Giorgio, “cavaliere cavarcante cu’ la spada ‘ccidisti lu sarpente”

Su questo santo di origine orientale la Chiesa non dispone di notizie certe e tuttavia non ha vietato di ricordarlo il 23 aprile. Gli storici vedono nella sua figura una stratificazione di leggende che lo hanno reso popolare sia...

Quando la manualità genera ammirazione. A Lecce i segreti della tintura naturale

Quello che in altre città d’arte italiane è inserito nel programma di visita ai monumenti principali, comprende l’opportunità di conoscere la secolare, manualità artigianale caratterizzante. Accade, per esempio, a Firenze e riguarda la lavorazione della pelle e la produzione...

Il monosillabo latino ars svela l’assenza di concretezza dei politici

Come la intendevano i latini, l’ars, arte, non riguarda soltanto la creatività o l’invenzione di qualcosa, ma la trasformazione in applicazioni concrete di conoscenze astratte. Al contrario di quanto si possa credere, il significato del monosillabo latino non presuppone...

About Me

Rossella Barletta, esperta di storia locale, da oltre quarant’anni indaga sul patrimonio storico, folklorico, antropologico, artigianale, gastronomico del Salento. Negli ultimi tempi il suo interesse precipuo è rivolto al recupero del lessico dialettale e gergale, prima che cada nell’oblio, coi suoi risvolti umani, sociali e storici. Tantissime le sue pubblicazioni, che possono essere consultate su www.rossellabarletta.it o sul sito edizionigrifo.it.
74 POSTS
0 COMMENTS
- Advertisement -spot_img

Latest News

A Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival del bere bene e consapevole

Dal 27 al 29 settembre il Castello Volante di Corigliano d’Otranto ospita la terza edizione di Spiritosa, il primo...
- Advertisement -spot_img