11.2 C
Lecce
giovedì, Aprile 3, 2025

Curiosità

10 febbraio, tra memoria, fede e tradizioni popolari

Il 10 febbraio è una data carica di significato, sia dal punto di vista religioso che storico. Questa giornata unisce memoria e devozione attraverso il ricordo di santi, martiri e avvenimenti importanti. In diverse parti del mondo, il 10...

Febbraio: etimologie e ricorrenze

Febbraio è il secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, il più corto di tutti con una durata di 28 giorni (o 29 negli anni bisestili). Nonostante la sua brevissima estensione, febbraio ha una storia ricca e significati profondi...

Il Burattino che ha incantato il mondo: i primi 142 anni di Pinocchio

di Mema Il  7 luglio 1881 è una data che risuona profondamente nella storia della letteratura italiana. In quel giorno di giovedì, esattamente 142 anni fa, Carlo Lorenzini, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Carlo Collodi, pubblicò le prime storie...

5 luglio 1946 – 77 anni di bikini: moda, cultura e trasformazione sociale

di Mema  Esattamente 77 anni fa, il 5 luglio 1946, il mondo della moda fu rivoluzionato con l'introduzione del bikini, un capo di abbigliamento che avrebbe ridefinito i canoni di stile e libertà nel vestiario femminile. Inventato da Louis Réard, un...

Proverbiando sul mese di luglio

di Mema  Luglio è il 7° mese dell’anno nel Calendario Gregoriano, e per i popoli a nord dell’equatore (emisfero boreale) rappresenta il secondo mese dell’estate, per quelli a sud (emisfero australe) il secondo dell’inverno. Il nome deriva da Giulio Cesare, nato attorno...

Il sarago pizzuto: un tesoro dei nostri mari

di Mema Il sarago pizzuto (Diplodus puntazzo) è uno dei pesci più amati e ricercati dagli appassionati di pesca e dai buongustai del Mediterraneo. Appartenente alla famiglia degli Sparidae, questo pesce si distingue non solo per la sua bellezza ma...

La ciliegia: Simbolo di dolcezza, bellezza e transitorietà

Le ciliegie, con la loro forma succosa e il loro colore vivido, si ergono come uno dei frutti più amati e iconici della natura. Tuttavia, la loro importanza va ben oltre il semplice piacere del palato. Le ciliegie sono...

Venerdì 17, superstizioni di un giorno sfortunato. Sarà vero?

I superstiziosi quando sentono il numero 17 vanno in tilt, in quanto ritenuto un numero sfortunato. Se poi è collegato al venerdì il patatrac è totale, in quanto il venerdì 17  è ritenuto particolarmente sfortunato sia in Italia che...

Origine e significato dei nomi. Anna dall’ebraico Hannáh

Deriva dall'ebraico Hannáh e significa secondo alcune fonti "grazia, graziosa" e secondo altre "Dio ha avuto misericordia". Nella tradizione cristiana, Anna fu la madre della Madonna. Tra le divinità romane si ricorda invece Anna Perenna (dea che personifica il...

Origine e significato dei nomi. Fatima dall’arabo Fatimat

Origine: araba Colore: rosa Pietra: diamante Metallo: bronzo Numero fortunato: 6 Il nome deriva dall'arabo Fatimat ed assume il significato di "colei che svezza i bambini". Una seconda interpretazione invece ritiene sia legato al termine "astenersi". Nel mondo cristiano...
- Advertisement -spot_img

Ultime News

Sandro Frisullo presenta il saggio “La Politica. Pensare e agire per trasformare la società”

Mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 18.00 presso il Grand Hotel Tiziano a Lecce (Viale Porta d’Europa 1 Carducci),...
- Advertisement -spot_img