La data del 25 aprile, onomastico di san Marco, è la data che segna il limite massimo entro cui può cadere la Pasqua che è sempre compresa fra il 22 marzo (l’ultima fu nel 1818) e, appunto, il 25...
Cucina sostenibile: cosa significa e perché è importante metterla in atto
Parlare di cucina sostenibile vuol dire parlare di scelte consapevoli e responsabili. Significa non sprecare il cibo all’interno della filiera della ristorazione, creare piatti con ingredienti chilometro zero e con...
Cinque giornate per approfondire le vicende che hanno attraversato Bitonto, Bari e tutta la regione Puglia nella prima metà del ‘900, un secolo definito “breve”, ma che, sotto molti aspetti, continua ancora oggi, con le sue suggestioni o con...
Il mondo del lavoro come luogo in cui le barriere all’inclusione possono costruire opportunità e creare disparità. Istituzioni, capitalismo e precarietà del lavoro. Il precariato di genere. Di questi e di altri temi si discuterà, il 24 aprile, alle...
Su questo santo di origine orientale la Chiesa non dispone di notizie certe e tuttavia non ha vietato di ricordarlo il 23 aprile. Gli storici vedono nella sua figura una stratificazione di leggende che lo hanno reso popolare sia...
Se hai avuto occasione di trascorrere qualche giorno in Salento, sicuramente avrai fatto caso alla presenza di numerose piante di cappero, che spuntano naturalmente un po' ovunque. Sul ciglio della strada, agli angoli delle abitazioni, nelle campagne, la pianta...
Anche per quest’anno Diso, il Paese più piccolo con la festa più grande, si addobba di luci e colori ed è pronto ad onorare i suoi Santi patroni.
La storica Festa in onore dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo di...
Versicoli quasi ecologici – Giorgio Caproni
Non uccidete il mare,
la libellula, il vento.
Non soffocate il lamento
(il canto!) del lamantino.
Il galagone, il pino:
anche di questo è fatto
l’uomo. E chi per profitto vile
fulmina un pesce, un fiume,
non fatelo cavaliere
del lavoro. L’amore
finisce dove...
Rappresentano l’elemento caratteristico delle feste patronali con le lori luci multicolore inserite in splendide composizioni lignee intarsiate come ricami. Per ricreare un’atmosfera magica si sono imposte nel mondo come testimonial di grandi marchi dello stile, della moda e dello...
Quello che in altre città d’arte italiane è inserito nel programma di visita ai monumenti principali, comprende l’opportunità di conoscere la secolare, manualità artigianale caratterizzante. Accade, per esempio, a Firenze e riguarda la lavorazione della pelle e la produzione...