11.2 C
Lecce
mercoledì, Ottobre 15, 2025

Cultura

Enzo Biagi, giornalista alla scoperta del mondo

«Ho sempre sognato di fare il giornalista, lo scrissi anche in un tema alle medie: lo immaginavo un “vendicatore” capace di riparare torti e ingiustizie; forse perché uno dei libri che hanno lasciato in me un segno è stato Martin Eden di...

Melissano dal dopoguerra ad oggi

Parlare di questo libro significa ricordare una parte importante della storia locale di Melissano. Lavoro molto impegnativo, realizzato da Roberto Tundo, con grande ricchezza di documentazione fotografica. Niente viene trascurato in questa opera, né i racconti della storia politica ed istituzionale locale, né...

La poesia del giorno#L-uglio. “Luce” di Alda Merini

Luce Chi ti scriverà, luce divinache procedi immutata ed immutabiledal mio sguardo redento?Io no: perché l’essenza del possessodi te è “segreto” eterno e inafferrabile;io no perché col solo nominartiti nego e ti smarrisco;tu, strana verità che mi richiamiil vagheggiato tono...

6 luglio/Santa Maria Goretti: “Mamma non ti abbattere. Vedrai, Dio non ci abbandonerà”.

I primi anni e la famigliaNacque a Corinaldo in provincia di Ancona il 16 ottobre 1890 e fu battezzata lo stesso giorno coi nomi di Maria Teresa. Fu poi cresimata, secondo l’uso dei tempi, in tenera età, il 4...

San Pietro e San Paolo testimoni di Gesù, nella fede e nella storia

Alla vigilia della solennità del 29 giugno Amedeo Lomonaco traccia su Vatican news  un interessante percorso – che qui riproponiamo -  sulle figure dei Santi Pietro e Paolo, fratelli nel martirio, attraverso le  riflessioni  di Papa Francesco. Il 29 giugno è...

Poesia in Lingua e Poesia Dialettale

 “La letteratura dialettale è quella che si svolge in opposizione, o in presenza (per chi non voglia vedere questa continua e storica opposizione fra le regioni e la nazione, di una letteratura nazionale in lingua”? Su tale aspetto è...

Il castello di Corigliano d’Otranto: da luogo di difesa a luogo di incontro

Il castello di Corigliano d’Otranto è oggi un luogo di incontro e di cultura, così come nel passato è stato un luogo di difesa e di guerra. Riportato allo splendore di un tempo è fruibile per ammirarne le stratificazioni...

Ustica, 27 giugno 1980

Oggi sono quarant’anni da quella sera stellata del 27 giugno del 1980 quando un DC9 della compagnia Itavia con 81 persone a bordo, tra cui 16 bambini, decollato da Bologna e diretto a Palermo, esplose nel cielo tra le...

Per una filosofia della fase che verrà, di Rocco D’Ambrosio

Adesso abbiamo bisogno di risposte, qui e ora. Altrimenti ci sfugge il senso del tempo. E per ritrovarlo può aiutarci Aurelio Agostino: il tempo è memoria del passato, attenzione al presente, attesa del futuro (Confessioni)… È sempre impresa difficile chiedere a chi vive...

Fu vero eroe?

Amo leggere ed approfondire qualunque argomento che riguardi l’Italia dei misteri, l’Italia dei depistaggi, delle stragi, della P2, delle connessioni tra Stato e mafia. Non v’è chi non ascrivi, tra i tanti martiri in nome dello Stato, il generale Carlo Alberto Dalla...
- Advertisement -spot_img

Ultime News

17° Concorso Internazionale Tito Schipa per giovani cantanti lirici

Dal Duca di Mantova di Rigoletto, a Nedda dei Pagliacci, fino a Colombina di Arlecchinata. Sono solo alcuni dei ruoli operistici messi in palio in vista delle recite...
- Advertisement -spot_img