Il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione, la chiesa cattolica celebra la concezione del Figlio di Dio nel grembo della Vergine per opera dello Spirito Santo, annunciata dall’Arcangelo Gabriele.
In passato, specialmente nel mondo contadino, questo giorno rivestiva un’importanza particolare perché affiancato...
La Domenica delle Palme celebra l’entrata di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla popolazione con rami di palma, con i quali la folla lo acclamava Gesù, Messia, e re di Israele. Successivamente la Chiesa considerò la palma simbolo della vittoria...
San Benedetto di Norcia (nato nel 480) rappresenta la più alta espressione del monachesimo occidentale che racchiuse la propria Regola nel monastero per eccellenza, quello di Montecassino, dove morì il 21 marzo 547 e fu sepolto accanto all’amata sorella...
La festività di San Giuseppe, il 19 Marzo, è accompagnata, nel nostro Salento, da una tradizione che mi era quasi totalmente sconosciuta fino all’anno scorso, (mea culpa), ma ogni cosa ha un suo tempo anche nell’essere, quasi incidentalmente, scoperta.
La ricorrenza di san Giuseppe, patrono dei falegnami e degli artigiani, solitamente interrompe il digiuno e l’astinenza quaresimali ed è la prima festa dell’imminente primavera.
Il 19 marzo si festeggia San Giuseppe, la cui devozione si concretizza - come si evince dal profilo facebook del Comune di Otranto - nella tradizione delle Tavole e della Massa. Al di là dell'aspetto religioso, una volta...
Tra le tante tradizioni che caratterizzano la terra del Salento va ricordata, senza dubbio, la Quaremma (o Caremma, che dir si voglia). L’origine ha radici geografiche lontane e non di facile ricostruzione. La Quaremma viene esposta sui terrazzi, sui...
Improvvisi mutamenti meteorologici caratterizzano il mese durante il quale giornate col tempo bellissimo lasciano il posto a fenomeni temporaleschi, sia pure di breve durata, che fanno dire: a marzu e’ mugghiu ttieni do’ umbrelle: pe’ li giurni tristi e...
Nel Salento, principalmente a Nardò, il 20 febbraio è ricordato san Gregorio Armeno. Prima di spiegare il motivo della ricorrenza, è il caso di spendere qualche parola sulla sua figura, cercando di rintracciare le origini del culto tra i...
La luce dei piccoli falò disseminati fra i crocicchi delle vie, mentre si diffondono i suoni e le voci dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta. Oggi 17 febbraio, Cutrofiano è pronto a rivivere la festa di “Sant’Antoni te...