11.2 C
Lecce
mercoledì, Agosto 20, 2025

Tradizione

La “Fiera della Candelora” a Specchia, tra fede e tradizione

Appuntamento a  Specchia venerdì 2 febbraio con la  “Fiera della Candelora”,  un appuntamento che ogni anno si rinnova in Piazza del Popolo e dove visitatori abituali e non possono acquistare capi di abbigliamento, alimentari, calzature, utensili per la casa,...

Morciano di Leuca in festa con San Giovanni elemosiniere

Il calendario liturgico ricorda il 23 gennaio san Giovanni detto Elemosiniere (556-619), patriarca  di Alessandria d'Egitto (dal 609 al 619), col nome di Giovanni V. Nacque nell'isola di Cipro da una famiglia ricca e nobile, di credo cristiano. Fin da giovane manifestò propensione per la carità...

“Santu Cciau”, san Sebastiano nel cuore dei racalini

Nel martirio di san Sebastiano è rappresentata la sua abilità nel fabbricare e usare armi, per lo più frecce forgiate col ferro, in quanto arciere al comando dell’imperatore Diocleziano. Proprio con quelle armi, paradossalmente, fu torturato dopo essere stato...

Calendario popolare salentino: ‘scennaru’ e i suoi proverbi

Il ritardo con cui si presenta questo calendario, non comune, che riguarda il mondo rurale e la religiosità popolare è dovuto a un fastidio, l’influenza, che ha colpito molti redattori, senza preavviso e, quindi, come diremmo in un momento...

Mentre la fòcara arde…

Carlo Vincenzo Greco Fede e tradizione si intrecciano nei versi di questa poesia. Attraverso l'uso coinvolgente del dialetto salentino, l'autore dipinge un quadro accesso, vivo della festa di Sant'Antonio, focalizzandosi sulla magnifica fòcara che arde...

La “pestanaca” di Sant’Ippazio

Tutti i prodotti che la terra offre all’uomo, oltre ad una valenza nutritiva, hanno anche una risonanza simbolica di carattere religioso, economico, culturale ecc. In questo percorso si inserisce la pestanaca di Sant’Ippazio, santo protettore di Tiggiano, di cui...

Santu Pati e il Capodanno contadino

Il 17, 18 e 19 gennaio Tiggiano si illumina con la Festa di Sant’Ippazio, patrono del piccolo borgo medievale del Capo di Leuca, nel Sud Salento e considerato il protettore della virilità e della fertilità maschile, simboleggiate dalla pestanaca. L’ormai tradizionale appuntamento...

I “giorni del fuoco”, tra tradizione e modernità

Novoli, in occasione della Festa di Sant’Antonio Abate, patrono della città, che si celebra tra il 16 e 18 gennaio di ogni anno, ha promosso  con il sostegno del Ministero del Turismo, e il patrocinio del Ministero della Cultura,  Regione Puglia, della Provincia di Lecce e...

A Lecce, Epifania con Artwork: tradizioni, gospel, tour

#Lecce, 5 e 6 gennaio Due giorni di musica con artworkcultura, da anni impegnata nella progettazione e nell'organizzazione di eventi e manifestazioni culturali, con la mission di valorizzare il patrimonio del territorio e accrescerne l'offerta turistico-culturale Appuntamento alle ore 20,00 venerdì...

Profumo di tradizione: il pane fatto in casa

La massaia salentina, sino a qualche decennio fa, abile custode delle tradizioni culinarie, preparava il pane fatto in casa con passione e maestria. L’impasto e la lavorazione del pane è un’arte che si tramanda da generazione in generazione. La farina...
- Advertisement -spot_img

Ultime News

Per la prima volta la festa dei Santi Oronzo, Giusto e Fortunato passerà anche da Tagliatelle – Stazione Ninfeo

Il conto alla rovescia è cominciato: “Tagliatelle in festa – dal centro alla periferia” è molto più di un...
- Advertisement -spot_img