Giovedì 29 febbraio, presso l’Acquario del Salento di Santa Maria al Bagno, è in programma Sex and the Sea – ermafroditismo e riproduzione, il primo dei quattro temi prescelti per la rassegna I giovedì in Acquario, il mare da...
Il cambiamento climatico rappresenta una delle principali minacce globali per la salute pubblica e l'economia mondiale. Un recente rapporto del World Economic Forum e riportato con dettagli interessanti da Androkonos.it mette in evidenza l'impatto significativo che gli eventi meteorologici...
La Control Room, il “cervello digitale” di Acquedotto Pugliese (AQP), è da oggi operativa: “Un condensato di tecnologie innovative e competenze professionali maturate in oltre un secolo – spiega Domenico Laforgia, presidente di AQP - al servizio dell’acqua pubblica e...
Tutti i prodotti che la terra offre all’uomo, oltre ad una valenza nutritiva, hanno anche una risonanza simbolica di carattere religioso, economico, culturale ecc. In questo percorso si inserisce la pestanaca di Sant’Ippazio, santo protettore di Tiggiano, di cui...
di Martina Bianchi
Nel corso del tempo, l'umanità ha spesso agito come se il pianeta Terra fosse una risorsa inesauribile, ignorando l'interdipendenza tra l'ambiente e la nostra esistenza. Oggi, tuttavia, ci troviamo di fronte a una realtà che richiede una...
Adoro le stradine di campagna.
Quelle sterrate bianche, piene di pietre e avvallamenti, colme di pozzanghere
d’inverno e ricoperte d’impalpabile polvere bianca in estate, che si alza come
zucchero al velo quando passi con l’auto. Queste stradine costeggiano per lo
più i campi,...
Negli
ultimi vent’anni la digestione anaerobica delle biomasse per la produzione di
biogas si è diffusa in molti paesi europei, come anche in Italia.
Questi
impianti vengono realizzati allo scopo di produrre energia rinnovabile, mediante
la combustione del biogas (metano) prodotto, di controllare le...
Perché
é considerato un inquinante
Il termine amianto viene
commercialmente usato per indicare un gruppo di silicati fibrosi che presentano
alcune proprietà comuni ma si differenziano tra loro chimicamente e
morfologicamente.
I principali minerali definiti
“amianto” sono: CRISOLITO, ANTOFILLITE, AMOSITE, CROCIDOLITE, ACTINOLITE e
TREMOLITE.
Da studi
effettuati si sono...
Ormai sembrano monumenti ai caduti. In ogni senso! Gli Ulivi secolari, quelli che hanno vissuto la storia oggi ricordano ciò che è stato e forse non sarà più. Sono oggi delle Opere d’Arte come quelle che ricordano la lotta per la...
Con il Decreto Legislativo 3
aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale) il legislatore, nel recepire
nell’ordinamento italiano la direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio dell’Unione Europea del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per
l’azione comunitaria in materia...