Negli
ultimi vent’anni la digestione anaerobica delle biomasse per la produzione di
biogas si è diffusa in molti paesi europei, come anche in Italia.
Questi
impianti vengono realizzati allo scopo di produrre energia rinnovabile, mediante
la combustione del biogas (metano) prodotto, di controllare le...
Perché
é considerato un inquinante
Il termine amianto viene
commercialmente usato per indicare un gruppo di silicati fibrosi che presentano
alcune proprietà comuni ma si differenziano tra loro chimicamente e
morfologicamente.
I principali minerali definiti
“amianto” sono: CRISOLITO, ANTOFILLITE, AMOSITE, CROCIDOLITE, ACTINOLITE e
TREMOLITE.
Da studi
effettuati si sono...
Ormai sembrano monumenti ai caduti. In ogni senso! Gli Ulivi secolari, quelli che hanno vissuto la storia oggi ricordano ciò che è stato e forse non sarà più. Sono oggi delle Opere d’Arte come quelle che ricordano la lotta per la...
Con il Decreto Legislativo 3
aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale) il legislatore, nel recepire
nell’ordinamento italiano la direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio dell’Unione Europea del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per
l’azione comunitaria in materia...
Negli
ultimi anni l’agricoltura sta attraversano un profondo e drastico cambiamento
causato dal batterio Xylella fastidiosa, che ha portato gradualmente al
disseccamento delle varietà Cellina di Nardò e Ogliarola di Lecce, piante che
costituiscono non solo i nostri oliveti ma soprattutto un patrimonio...