“La poesia di Girolamo Comi è viva e continua a riempire di armonia lo spirito di chi la incontra come quello dei giovani studenti delle scuole superiori salentine a cui si offre la preziosa opportunità di scoprire e riscoprire...
Sabato 23 marzo (ore 20:45 - ingresso 10/8 euro) al Teatro Comunale di Novoli con lo spettacolo teatrale|musicale Canto Pasolini di Pino Ingrosso prosegue Per un teatro umano. La stagione di teatro, musica e danza del Comune di Novoli è organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Factory Compagnia Transadriatica e BlaBlaBla nell’ambito del progetto Teatri del nord Salento, sostenuto da Ministero della...
Chi meglio di Frida Kahlo può rappresentare la primavera?
Una donna che dipingeva i fiori affinché non appassissero e che li usava per adornare la sua folta chioma corvina.
Benvenuta Primavera!
Autrice
Docente di spagnolo in un Istituto Tecnico Economico, sono un'illustratrice autodidatta....
San Benedetto di Norcia (nato nel 480) rappresenta la più alta espressione del monachesimo occidentale che racchiuse la propria Regola nel monastero per eccellenza, quello di Montecassino, dove morì il 21 marzo 547 e fu sepolto accanto all’amata sorella...
Domenica 24 marzo al Teatro Nuovo Cinema Paradiso in Piazza Risorgimento a Melendugno con "Jack e il fagiolo magico (Una storia tra terra e cielo)" prende il via la prima edizione di Primavera a teatro. La rassegna, ideata e organizzata dalla compagnia Principio Attivo Teatro, in...
“Nel giardino della memoria”. Si potrebbe definire così la “mostra” che si inaugura venerdì 22 marzo alle 18,30 nel Palazzo marchesale di Arnesano, prendendo a prestito il titolo del contributo di Ilderosa Laudisa al volume (a cura di Salvatore...
Il Ninfeo di Fulgenzio torna a splendere in tutta la sua bellezza! Dopo i lavori di restauro che hanno tolto al monumento i segni di decenni di oblio e abbandono, finalmente uno dei ninfei più belli della Puglia è...
La festività di San Giuseppe, il 19 Marzo, è accompagnata, nel nostro Salento, da una tradizione che mi era quasi totalmente sconosciuta fino all’anno scorso, (mea culpa), ma ogni cosa ha un suo tempo anche nell’essere, quasi incidentalmente, scoperta.
La ricorrenza di san Giuseppe, patrono dei falegnami e degli artigiani, solitamente interrompe il digiuno e l’astinenza quaresimali ed è la prima festa dell’imminente primavera.
Il film documentario “Cuore di Padre” diretto dal regista Andrés Garrigó, e
prodotto dalla casa di produzione spagnola Goya Producciones, ha già
raggiunto 85 città in Italia, suscitando un crescente interesse in prossimità della
festa di San Giuseppe, il 19 marzo. Le...