11.2 C
Lecce
mercoledì, Febbraio 5, 2025

Cultura

Per una filosofia della fase che verrà, di Rocco D’Ambrosio

Adesso abbiamo bisogno di risposte, qui e ora. Altrimenti ci sfugge il senso del tempo. E per ritrovarlo può aiutarci Aurelio Agostino: il tempo è memoria del passato, attenzione al presente, attesa del futuro (Confessioni)… È sempre impresa difficile chiedere a chi vive...

Fu vero eroe?

Amo leggere ed approfondire qualunque argomento che riguardi l’Italia dei misteri, l’Italia dei depistaggi, delle stragi, della P2, delle connessioni tra Stato e mafia. Non v’è chi non ascrivi, tra i tanti martiri in nome dello Stato, il generale Carlo Alberto Dalla...

Sul pensiero di Giuliano D’Elena: Il vocabolario di Dio (Teologia illuminata)

Mi onoro di conoscere l’artista Giuliano D’Elena, all’anagrafe Giuliano Chetta, tavianese. È una persona speciale, stimato pittore, scrittore, poeta e filosofo cristiano. Andai a trovarlo nel suo studio vent’anni fa; da poco aveva pubblicato “ IL VOCABOLARIO DI DIO”. Rimasi letteralmente folgorato dalla visione di...

Antichi mestieri:’lu scarparu’

Antichi mestieri in via di estinzione, che hanno l’odore della  tradizione locale, delle piccole botteghe di una volta, luogo di lavoro e di incontro, giusto  per fare quattro chiacchiere e risollevarsi dalle fatiche della giornata. Nell’era del consumismo e del ‘butta e fuggi’, ricordano...

Antichi mestieri:’lu cantu te li traìni’

Sin dai tempi antichi si andò sviluppando nel Paese, in particolare nei piccoli centri a vocazione agricola come quelli del basso Salento, il mestiere del carpentiere, non inteso nel significato odierno di falegname impiegato nei cantieri edili, ma inteso come quello del falegname...

Qual è la tua arte?

Qual è la tua arte? Con parole essenziali così descrisse l’arte Papa Giovanni Paolo II: “Cari artisti e amici, …vedo in voi dei veri benefattori dell'umanità, .. voi portate al mondo una pienezza e una elevazione spirituale attraverso la contemplazione del bello … tra l'arte...

Quello che non si dice di Aldo Moro

Solitamente si scrive di Aldo Moro con riferimento ai tanti misteri che la sua tragica vicenda ha lasciato. Dirò invece dell’uomo per come io l’ho conosciuto “de relato” direbbero i giuristi. Era l’anno 1977 e frequentavo l’Università di Bari, facoltà di Giurisprudenza.  Il...

La chiesa di Santo Stefano: il gioiello di Soleto

Capita delle volte di girare a caso tra le viuzze di un paesino che ha come attrazione quel campanile che la leggenda vuole costruito dai demoni in una sola notte. Soleto è quello, o era solo quella Guglia di Raimondello....

#Poeti e Poesie|Giugno di Giuseppe Ungaretti

Ricordiamo  Giuseppe Ungaretti, scomparso nel  1970, attraverso una delle sue tante meravigliose poesie attraverso il quale il poeta  inventò uno stile nuovo,  delicatamente  visivo, paragonabile al linguaggio delle arti visive. La notte tra il primo e il 2 giugno 1970...

1° giugno #San Giustino, ‘filosofo e martire’

Il 1° giugno, come dal  Martirologio Romano, si celebra la  «memoria di san Giustino, martire, che, filosofo, seguì rettamente la vera Sapienza conosciuta nella verità di Cristo: la professò con la sua condotta di vita e quanto professato fece oggetto di insegnamento,...
- Advertisement -spot_img

Ultime News

Giuseppe Codacci-Pisanelli simbolo e anuma dell’università salentina

di Wojtek Pankiewicz Il 2 febbraio prossimo ricorre il 37° anniversario della morte di Giuseppe Codacci-Pisanelli, insigne uomo politico e...
- Advertisement -spot_img