11.2 C
Lecce
domenica, Maggio 18, 2025

Rossella Barletta

San Valentino, “l’amore” al tempo del consumismo

Se, per caso, si dovesse scrivere un racconto in chiave moderna in grado di privilegiare l’”attualità” di un santo italiano, al fine di constatare quanto sia sentito particolarmente vicino dai fedeli o sia oggetto d’invocazione, la figura di san...

Mercoledì delle Ceneri e  il tempo di Quaresima

Il mercoledì delle Ceneri era consuetudine recarsi in chiesa per ricevere sul capo la cenere benedetta, simbolo di penitenza, ottenuta dalla combustione delle palme dell’anno precedente, pure esse benedette. Liturgicamente comincia il periodo di Quaresima o quadragesima (da quadragesima...

Martedì grasso. Vecchie consuetudini

Ogni anno la festa di s. Antonio abate (17 gennaio) segna l’inizio del Carnevale che si conclude il martedì grasso, determinato dalla data di inizio della Quaresima, a sua volta dipendente da quella della Pasqua. Com’è noto, il Carnevale è...

Din don dan. Che sia uno scampanio di pace!

Talvolta le notizie apparentemente futili, inconsapevolmente riescono a fare emergere pensieri riposti nell’angolo meno frequentato dell’archivio mentale personale. Poi, non so dire se ciò accade per quale arcano mistero, la blindatura di quell’archivio cede e si lascia depredare. Pacificamente,...

Più  che pervasi di nevrosi si è diffusamente nervosi, ossia vulnerabili

Moltissime parole che esprimevano il pensiero greco furono accolte nel lessico latino e penetrarono così profondamente nella lingua parlata da sopravvivere nei secoli. Tra quelle concernenti il corpo umano si trovano braccio, stomaco, flemma e nervo. Eccolo qui il...

Dal martirio alle antiche leggende: Santa Apollonia protettrice dei dentisti

SANTA APOLLONIA,  9 febbraio  Sul martirio di santa Apollonia, dialettale salentino Pulonia o Bulonia, originaria di Alessandria d’Egitto, circolano diverse leggende, ciascuna con una trama differente. Una riporta che, dimostrando poteri miracolosi, ridusse in polvere alcuni simulacri pagani e, per...

Ricorrenza: Cosimo De Giorgi, studioso innamorato della sua Terra d’Otranto

Il 9 febbraio 1842 nasceva a Lizzanello Cosimo De Giorgi, una delle figure più versatili del panorama culturale di Terra d’Otranto. Alla professione di medico affiancò l’interesse per la storia, la geografia, la geologia, l’etnografia, la meteorologia e per...

Sant’Agata de Catania, vene cu sciaroccu e vae cu tramuntana

 Incolpata di vilipendio alla religione pagana fu sottoposta ad efferate torture, tra cui lo strappo dei seni con grandi tenaglie arroventate; le ferite causate, tuttavia, furono sanate miracolosamente da san Pietro apparsole in visione.  L’episodio ha sancito il patronato delle...

3 febbraio, San Biagio: culto, devozione e…curiosità 

Per avere effettuato il salvataggio di un bambino che stava soffocando per una lisca conficcatasi nella gola, san Biagio ha il patronato su di essa; invece, per essere stato scarnificato con pettini di ferro, i contadini e coloro che...

Candelora, 2 febbraio: tra fede e tradizioni

Il calendario liturgico del 2 febbraio celebra la Purificazione della Vergine, avvenuta il quarantesimo giorno dal parto, ed è consacrato alla Presentazione di Nostro Signore Gesù Cristo. Popolarmente è detto Candelora perché si benedicono le candele, cui si attribuiscono...

About Me

Rossella Barletta, esperta di storia locale, da oltre quarant’anni indaga sul patrimonio storico, folklorico, antropologico, artigianale, gastronomico del Salento. Negli ultimi tempi il suo interesse precipuo è rivolto al recupero del lessico dialettale e gergale, prima che cada nell’oblio, coi suoi risvolti umani, sociali e storici. Tantissime le sue pubblicazioni, che possono essere consultate su www.rossellabarletta.it o sul sito edizionigrifo.it.
67 POSTS
0 COMMENTS
- Advertisement -spot_img

Latest News

Nardò si prepara per la “Notte Bianca del Commercio”

Si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi della primavera salentina: sabato 14 giugno, le vie della città...
- Advertisement -spot_img