11.2 C
Lecce
mercoledì, Settembre 3, 2025

Rossella Barletta

San Benedetto da Norcia: “Per san Benedetto la rondine sotto il tetto”

San Benedetto di Norcia (nato nel 480) rappresenta la più alta espressione del monachesimo occidentale che racchiuse la propria Regola nel monastero per eccellenza, quello di Montecassino, dove morì il 21 marzo 547 e fu sepolto accanto all’amata sorella...

San Giuseppe nel Salento: simbolismo e cultura popolare

La ricorrenza di san Giuseppe, patrono dei falegnami e degli artigiani, solitamente interrompe il digiuno e l’astinenza quaresimali ed è la prima festa dell’imminente primavera.

Tra i numerosi significati del termine modus emerge “provvedere”: donare gli sprechi

Tradotto nella lingua italiana il termine latino modus è così straordinariamente ricco di adattamenti che diventa difficile farne una scelta e si rischia di fare torto ai significati non esaminati, altrettanto interessanti. Intanto mi soffermo sul sostantivo “modo”, molto...

8 marzo: abbattiamo le (ormai superate) convenzioni sulla festa della donna

Ho perduto il conto di quanti anni fa (non è vero, lo so, ma al momento desidero ignorarlo!) ho argomentato sul significato di questa giornata che tutto il mondo celebra e suoi buoni propositi ad essa legati. Sistematicamente disattesi...

“Marzu pacciu e ventarulu”, tra proverbi e pregiudizi

Improvvisi mutamenti meteorologici caratterizzano il mese durante il quale giornate col tempo bellissimo lasciano il posto a fenomeni temporaleschi, sia pure di breve durata, che fanno dire: a marzu e’ mugghiu ttieni do’ umbrelle: pe’ li giurni tristi e...

San Gregorio, tradizione, culti, rintocchi di campane e…

Nel Salento, principalmente a Nardò, il 20 febbraio è ricordato san Gregorio Armeno. Prima di spiegare il motivo della ricorrenza, è il caso di spendere qualche parola sulla sua figura, cercando di rintracciare le origini del culto tra i...

Tiggiano, parola d’ordine: sciopero ad oltranza

Nel panorama delle rivendicazioni manifestate pubblicamente in alcuni centri del Salento dalle operaie del tabacco, un cenno particolare merita lo sciopero avvenuto a Tiggiano il 25 gennaio 1961 che divenne eclatante e unico nel suo genere perché durò un...

San Valentino, “l’amore” al tempo del consumismo

Se, per caso, si dovesse scrivere un racconto in chiave moderna in grado di privilegiare l’”attualità” di un santo italiano, al fine di constatare quanto sia sentito particolarmente vicino dai fedeli o sia oggetto d’invocazione, la figura di san...

Mercoledì delle Ceneri e  il tempo di Quaresima

Il mercoledì delle Ceneri era consuetudine recarsi in chiesa per ricevere sul capo la cenere benedetta, simbolo di penitenza, ottenuta dalla combustione delle palme dell’anno precedente, pure esse benedette. Liturgicamente comincia il periodo di Quaresima o quadragesima (da quadragesima...

Martedì grasso. Vecchie consuetudini

Ogni anno la festa di s. Antonio abate (17 gennaio) segna l’inizio del Carnevale che si conclude il martedì grasso, determinato dalla data di inizio della Quaresima, a sua volta dipendente da quella della Pasqua. Com’è noto, il Carnevale è...

About Me

Rossella Barletta, esperta di storia locale, da oltre quarant’anni indaga sul patrimonio storico, folklorico, antropologico, artigianale, gastronomico del Salento. Negli ultimi tempi il suo interesse precipuo è rivolto al recupero del lessico dialettale e gergale, prima che cada nell’oblio, coi suoi risvolti umani, sociali e storici. Tantissime le sue pubblicazioni, che possono essere consultate su www.rossellabarletta.it o sul sito edizionigrifo.it.
74 POSTS
0 COMMENTS
- Advertisement -spot_img

Latest News

A Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival del bere bene e consapevole

Dal 27 al 29 settembre il Castello Volante di Corigliano d’Otranto ospita la terza edizione di Spiritosa, il primo...
- Advertisement -spot_img