Nel vasto panorama dei santi e dei patroni, c'è uno che, apparentemente, potrebbe sembrare a prima vita ‘fuori luogo’ tra i giornalisti moderni: San Francesco di Sales. Nato nel 1567 e canonizzato nel 1665, questo vescovo e teologo del...
Nardò - Stasera 24 gennaio, quarto appuntamento con la nuova rassegna Teatro Km zero di TerramMare Teatro e Comune di Nardò. Al Teatro comunale di corso Vittorio Emanuele II c’è Miseria e Nobiltà, la celebre commedia di Eduardo Scarpetta...
Il calendario liturgico ricorda il 23 gennaio san Giovanni detto Elemosiniere (556-619), patriarca di Alessandria d'Egitto (dal 609 al 619), col nome di Giovanni V. Nacque nell'isola di Cipro da una famiglia ricca e nobile, di credo cristiano. Fin da giovane manifestò propensione per la carità...
Nel cuore della Catalogna, sotto il cielo vibrante di colori, nacque un genio eccentrico, cocktail ben assortito di genialità e delirio, destinato a scuotere il mondo dell'arte: Salvador Dalí. Il 11 maggio 1904, a Figueres, un giovane visionario aprì...
di Carlo Vincenzo Greco
Nell’immensità del cielo, la Luna, ambasciatrice di pace e il Sole, messaggero di vita, come antichi narratori del destino, tessono la trama della vita con raggi d'argento e fuoco. Sospesi tra il passato e il...
Il prefetto del Dicastero per la Comunicazione, Paolo Ruffini, firma la prefazione al libro “Comunicare”, Libreria Editrice Vaticana, 2024, che raccoglie i dieci Messaggi di Francesco per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, raccolti dall’Unione Cattolica Stampa Italiana e...
Strada facendo… cantava Claudio Baglioni, strada facendo sentirai la strada far battere il tuo cuore… per una carriera lunga e intensa che vedrà la conclusione nel 2026.
"Ho deciso di concedermi il giro d'onore e chiudere questa bellissima storia anche...
di Rocco D'AMBROSIO
Gesù compie il tempo, cioè colma le attese del suo popolo e afferma che ciò che hanno sempre cercato sta ora li, a portata di mano: “il regno di Dio è vicino”. È Lui vicino e ciò...
Nel martirio di san Sebastiano è rappresentata la sua abilità nel fabbricare e usare armi, per lo più frecce forgiate col ferro, in quanto arciere al comando dell’imperatore Diocleziano. Proprio con quelle armi, paradossalmente, fu torturato dopo essere stato...
Il ritardo con cui si presenta questo calendario, non comune, che riguarda il mondo rurale e la religiosità popolare è dovuto a un fastidio, l’influenza, che ha colpito molti redattori, senza preavviso e, quindi, come diremmo in un momento...