La storia del nostro
territorio è un incrocio di storie più antiche che partono da lontano. Quello
che per noi oggi è frutto della consolidata tradizione fruttifera Salentina,
nella realtà è frutto di diversi millenni d’incontro con le coltivazioni provenienti
da altri...
Un brano che fa venire i
brividi e trasmette tante emozioni. Ritmo scandito e, nonostante il funky, gli arrangiamenti
si susseguono con una perfetta progressione armonica. Il tutto è reso ancora
più amabile da una intensa melodia, impreziosita dalla bellissima voce del
cantante....
A.A.A. amanti del mare cercasi!
A settembre, nel Salento, possiamo assistere ad una dualità di sentimento nei confronti del mare. Ci sono quelli che già i primi di settembre ripongono costumi, teli, ombrelloni e quant’altro nelle scatole in fondo agli...
Radici forti e profonde polpa succosa e morbida, involucro pieno di corolle spinose che proteggono il cuore di questo frutto così amato: il fico d’ India.
Nel nostro Salento, i fichi d’India sono un prodotto tipico, li troviamo in...
C’è ancora chi è convinto che Mussolini fosse di destra, ma se si approfondiscono le scelte da egli compiute nelle varie fasi della sua vita politica, non si possono negare le molteplici affinità con il Socialismo, in particolare allorquando...
Ammirare le Pajare è quasi scontato per noi che siamo del luogo, ma chiudete per un attimo gli occhi e immaginate di essere dei turisti o delle persone che non abbiano mai sentito parlare di queste costruzioni, immaginate di...
Quest'inverno,
mentre girovagavo per la costa, in cerca di posti particolari da fotografare,
mi sono imbattuta nell'isola del Fanciullo di Torre Pali. Questo luogo mi ha
colpito particolarmente per la sua acqua cristallina e bassa, si ha l'illusione
addirittura di poterci camminare sopra,...
Giuseppe Turoldo nacque a Coderno in provincia di Udine il 22 novembre 1916, ultimo dei nove figli di Giambattista Turoldo e Anna di Lenarda. A 13 anni entrò nell’Ordine dei Servi di Maria, iniziando nel 1934 l’anno di noviziato...
Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d'orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi.
Nelle crepe del suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch'ora si rompono ed...
Sono
figlio di un minatore ed anch’io, in questo periodo e non solo, ricordo il
disastro di Marcinelle. Bois du Cazier è
il nome che identifica la miniera di Marcinelle, quella che l’8
agosto 1956 “inghiottì” 262 minatori, di cui 136 italiani (molti Salentini). Pochissimi...